VOCE
BADIA POLESINE
03.02.2023 - 17:00
Rachele Cicogna, con la testimonianza della nonna Lala, chiude le iniziative dedicate alla Giornata della Memoria del Primo Levi. Tutte le classi prime, seconde e terze dell’istituto superiore badiese hanno partecipato ad un incontro con Rachele Cicogna, che ha portato la testimonianza della sua nonna ebrea Lala Lubelska, sopravvissuta a ben tre campi di concentramento.
"Le iniziative inerenti la Giornata della Memoria, al Levi, sono iniziate martedì 24 gennaio - puntualizza Rosanna Antoniolli, che con la docente Cinzia Malachin è referente di istituto per le attività culturali - con la partecipazione, da remoto, delle classi quarta e quinta ad una conferenza organizzata dal Meis, Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, dal titolo ‘Il sorriso strappato. Bambini nella bufera’".
"In diretta dal Teatro comunale di Ferrara gli studenti hanno potuto ascoltare le testimonianze delle sorelle Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute ad Auschwitz quando erano solo bambine, e gli interventi di Bruno Maida, professore di Storia all’Università di Torino e di Silvia Cutrera, esperta di Shoah e disabilità. Si è fatto inoltre un focus particolare anche sulla storia della clinica di Kaufbeuren, l’eutanasia selvaggia e la terribile vicenda di Ernst Lossa, ucciso da due iniezioni letali".
"Dare la possibilità ai nostri studenti e alle nostre studentesse di riflettere sui fatti non è solo un dovere professionale, ma soprattutto morale - commenta il dirigente scolastico Amos Golinelli - la memoria in questo caso non è solo cercare di ricostruire i fatti attraverso le parole dei testimoni, diretti o indiretti che siano, ma si fa strumento per decifrare ciò che ci circonda, per riconoscere l'odio che purtroppo ancora ci circonda e si scaglia, come allora, su persone spesso indifese e private della dignità. Ringrazio i docenti che si adoperano con impegno per dare vita a queste iniziative e a tutti coloro che in classe hanno approfondito e dedicato tempo a trattare questi eventi".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE