Cerca

BADIA POLESINE

Una testimonianza sconvolgente

Raccontata ai ragazzi

Una testimonianza sconvolgente

Rachele Cicogna, con la testimonianza della nonna Lala, chiude le iniziative dedicate alla Giornata della Memoria del Primo Levi. Tutte le classi prime, seconde e terze dell’istituto superiore badiese hanno partecipato ad un incontro con Rachele Cicogna, che ha portato la testimonianza della sua nonna ebrea Lala Lubelska, sopravvissuta a ben tre campi di concentramento.

"Le iniziative inerenti la Giornata della Memoria, al Levi, sono iniziate martedì 24 gennaio - puntualizza Rosanna Antoniolli, che con la docente Cinzia Malachin è referente di istituto per le attività culturali - con la partecipazione, da remoto, delle classi quarta e quinta ad una conferenza organizzata dal Meis, Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, dal titolo ‘Il sorriso strappato. Bambini nella bufera’".

"In diretta dal Teatro comunale di Ferrara gli studenti hanno potuto ascoltare le testimonianze delle sorelle Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute ad Auschwitz quando erano solo bambine, e gli interventi di Bruno Maida, professore di Storia all’Università di Torino e di Silvia Cutrera, esperta di Shoah e disabilità. Si è fatto inoltre un focus particolare anche sulla storia della clinica di Kaufbeuren, l’eutanasia selvaggia e la terribile vicenda di Ernst Lossa, ucciso da due iniezioni letali".

"Dare la possibilità ai nostri studenti e alle nostre studentesse di riflettere sui fatti non è solo un dovere professionale, ma soprattutto morale - commenta il dirigente scolastico Amos Golinelli - la memoria in questo caso non è solo cercare di ricostruire i fatti attraverso le parole dei testimoni, diretti o indiretti che siano, ma si fa strumento per decifrare ciò che ci circonda, per riconoscere l'odio che purtroppo ancora ci circonda e si scaglia, come allora, su persone spesso indifese e private della dignità. Ringrazio i docenti che si adoperano con impegno per dare vita a queste iniziative e a tutti coloro che in classe hanno approfondito e dedicato tempo a trattare questi eventi".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400