Cerca

ADRIA

L’aera camper ora è decollata

Barbierato: “Riqualificati 8mila metri quadrati di verde”. Micheletti: “Siamo in rete”

L’aera camper ora è decollata

C'è grande entusiasmo a Palazzo Tassoni per i risultati della nuova area camper in via Bettola. L’investimento di 180mila euro, di cui 80mila euro provenienti da un bando Gal Delta Po e 100mila euro da un contributo Avepa, si inserisce nell’ambito del progetto di riqualificazione studiato dall’amministrazione comunale civica per rendere più accogliente e accessibile la città di Adria, perseguendo un progetto già avviato dalla precedente amministrazione.

“Il progetto - spiega il sindaco Omar Barbierato – ha riqualificato complessivamente gli otto mila metri quadrati dell’area che si estende lungo l’argine sinistro del Canalbianco, nelle adiacenze del centro Vidale. Abbiamo realizzato delle aree filtro a verde, che circoscrivono e proteggono le otto piazzole di sosta dei camper e percorsi pedonali facilmente fruibili anche dalle persone disabili, che potranno accedere all’adiacente area verde attrezzata, dotata anche di una zona recintata per lo sgambamento dei cani”.

Da parte sua l’assessore al turismo Andrea Micheletti fa presente che “l’area offre al turista non solo un’area attrezzata, ma anche uno snodo tramite l’area naturalistica di Artessura verso il museo archeologico nazionale”.

Ed ecco alcuni numeri: negli ultimi dodici mesi sono state registrate ben 615 soste, circa due camper/sosta al giorno. “Con questa opera – afferma Micheletti – andiamo a promuovere un turismo sostenibile e di accoglienza rilanciando l’antico percorso del Po di Adria, inserito nella Rete escursionista veneta e collegato a percorsi del Gal Delta del Po, con l’asta Fissero Tartaro Canalbianco, il sistema delle Greenways e l’attracco fluviale facente parte del progetto Bike&Boat realizzato da Assonautica, di cui facciamo parte come comune”.

L’opera ha un risvolto a più ampio raggio, così l’assessore alla mobilità Enrico Bonato rileva che “con i 100mila euro ottenuti dalla Regione sono stati realizzati interventi per migliorare la rete viaria comunale che mette in collegamento siti a valenza paesaggistico/naturalistica e di interesse storico/artistico, in particolare la zona di via Chieppara-via Cordella”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400