VOCE
ADRIA
07.02.2023 - 13:00
L’Unitalsi si appresta ad accendere i motori dopo la lunga, forzata, purtroppo necessaria sospensione delle attività a causa della pandemia. E’ ancora presto per stabilire quando potranno riprendere i pellegrinaggi a Lourdes e negli altri santuari mariani. Ma, in attesa che il Covid non faccia più paura, i volontari si stanno preparando per farsi trovare pronti quando arriverà il momento.
Intanto si sono concessi una giornata di relax da vivere in simpatica compagnia e allegria, ma con un’importante valenza artistico, culturale e religiosa.
Così hanno organizzato una gita a Jesolo per visitare e ammirare le tradizionali opere realizzate con la sabbia: da lasciare a bocca aperta. Si tratta di realizzazioni a dir poco straordinarie e rappresentano le diverse fasi della vita di Gesù. In particolare “L’Ultima cena” ha lasciato sbalorditi: per la cura dei particolari, l’espressività dei volti, il senso della drammaticità del momento per il tradimento annunciato ma nello stesso tempo per quella percezione di intensa spiritualità che sa trasmettere. Così pure altamente espressiva la “Colomba della pace” per il particolare significato che sa trasmette in questo delicato e tormentato momento storico caratterizzato da venti di guerra in Europa.
Ovviamente tutte le realizzazioni sono superlative, difficile fare una classificazione. La giornata si è conclusa con un simpatico apericena in compagnia. “E’ stata una bella esperienza – commenta uno partecipanti – Francamente non mi aspettavo una cosa del genere, ne ho molto sentito parlare, ho visto qualche foto, ma vederle dal vivo è un’emozione straordinaria. E’ una mostra che merita di essere vista anche per il messaggio religioso che trasmette: un’esperienza davvero emozionante”.
L’Unitalsi ha una lunga storia partita nel 1903: l’associazione è alimentata dall’operosità gratuita di volontari che si impegnano nell’organizzare, accompagnare, assistere durante i pellegrinaggi le persone con disabilità, ammalate, anziane o bisognose di aiuto.
L.I.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE