Cerca

ADRIA

Sculture di sabbia, una meraviglia unica!

La splendida iniziativa di Unitalsi

Sculture di sabbia, una meraviglia unica!

L’Unitalsi si appresta ad accendere i motori dopo la lunga, forzata, purtroppo necessaria sospensione delle attività a causa della pandemia. E’ ancora presto per stabilire quando potranno riprendere i pellegrinaggi a Lourdes e negli altri santuari mariani. Ma, in attesa che il Covid non faccia più paura, i volontari si stanno preparando per farsi trovare pronti quando arriverà il momento.

Intanto si sono concessi una giornata di relax da vivere in simpatica compagnia e allegria, ma con un’importante valenza artistico, culturale e religiosa.

Così hanno organizzato una gita a Jesolo per visitare e ammirare le tradizionali opere realizzate con la sabbia: da lasciare a bocca aperta. Si tratta di realizzazioni a dir poco straordinarie e rappresentano le diverse fasi della vita di Gesù. In particolare “L’Ultima cena” ha lasciato sbalorditi: per la cura dei particolari, l’espressività dei volti, il senso della drammaticità del momento per il tradimento annunciato ma nello stesso tempo per quella percezione di intensa spiritualità che sa trasmettere. Così pure altamente espressiva la “Colomba della pace” per il particolare significato che sa trasmette in questo delicato e tormentato momento storico caratterizzato da venti di guerra in Europa.

Ovviamente tutte le realizzazioni sono superlative, difficile fare una classificazione. La giornata si è conclusa con un simpatico apericena in compagnia. “E’ stata una bella esperienza – commenta uno partecipanti – Francamente non mi aspettavo una cosa del genere, ne ho molto sentito parlare, ho visto qualche foto, ma vederle dal vivo è un’emozione straordinaria. E’ una mostra che merita di essere vista anche per il messaggio religioso che trasmette: un’esperienza davvero emozionante”.

L’Unitalsi ha una lunga storia partita nel 1903: l’associazione è alimentata dall’operosità gratuita di volontari che si impegnano nell’organizzare, accompagnare, assistere durante i pellegrinaggi le persone con disabilità, ammalate, anziane o bisognose di aiuto.

L.I.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400