VOCE
ADRIA
08.02.2023 - 16:00
Una serata di grande cultura al Rotary club di Adria alla recente conviviale svoltasi nella sala delle feste dell’hotel Stella d’Italia alla presenza di numerosi soci, consorti e amici. L’incontro è servito ad accendere i riflettori sul più grande intellettuale della millenaria storia della città etrusca: Luigi Groto, il Cieco d’Adria. Un personaggio di una cultura vastissima dalla letteratura al teatro, dalla filosofia politica all’idraulica. Nulla del sapere gli era precluso, gli era prelusa solo la vista.
Quanto mai appropriata allora la definizione che è stata fatta di lui “Multo animo vidit, lumine captus erat” del celebre autore latino Ovidio, ovvero “Vide molto con lo spirtito, benché privato della luce degli occhi”. E per primo intuì il pericolo che il Po potesse sommergere Venezia, così fu celebre la sua orazione del 17 novembre 1569 davanti al Senato e al Doge per perorare la causa della deviazione del grande fiume verso sud per evitare “l’insabbiamento” della laguna e la conseguente morte di Venezia: il 16 settembre 1604 venne in augurato il Taglio di Porto Viro che diede origine al Delta attuale. Senza dimenticare che Groto fu una delle figure più significative del Rinascimento europeo al punto da influenzare tantissimi autori, in primis William Shakespeare considerato il più grande drammaturgo di tutti i tempi. Su di lui si abbattè anche la mannaia dell’Inquisizione.
Luigi Groto nacque ad Adria il 7 settembre 1541, morì a Venezia il 13 dicembre 1585 a soli 44 anni, nel giorno di Santa Lucia protettrice degli occhi. Dapprima venne sepolto in San Luca poi la salma è stata traslata nella Cattedrale di Adria. Altrettanto celebre il ritratto attribuito alla scuola del Tintoretto che si trova a palazzo Tassoni nell’ufficio del sindaco.
Protagonista della conviviale: la socia Sara Frigato docente al liceo classico Bocchi-Galilei con il valido supporto di Antonio Giolo, referente della biblioteca comunale, che ha integrato la relazione con alcuni interventi di approfondimento.
Ampia e ricca di riferimenti e di cultura la relazione di Frigato che ha descritto in modo brillante le opere di Groto, la sua vita nella città adriese e le vicissitudini che l’autore ha vissuto, sottolineando come, sia in Italia che in Europa, si assista oggi ad una riscoperta della figura del Cieco d’Adria. Molti infatti i recenti studi che stanno rivalutando lo scrittore adriese e la sua vasta produzione letteraria.
Soci e ospiti, tra loro diversi giovani studenti, grazie al carisma e alla preparazione di Sara Frigato, hanno potuto apprezzare la vivacità degli scritti del Groto e l’originalità di molte sue opere letterarie, nel solco della missione rotariana di dare voce al proprio territorio, valorizzandone, come in questo caso, le eccellenze.
La serata è stata arricchita dall’ingresso nel Rotary club di un nuovo socio, segnale della vitalità del club adriese, che si apre a nuove professionalità e si rinnova anagraficamente. Particolarmente sentita la classica cerimonia di “spillatura” del nuovo rotariano che ha sancito l’ingresso nel sodalizio adriese di Andrea Sanna, direttore di chirurgia generale all’ospedale Santa Maria Regina degli Angeli di Adria.
Soddisfazione fra i presenti per aver avuto come ospite un proprio socio che ha saputo descrivere e far apprezzare alla platea uno dei personaggi più iconici e di spessore della città etrusca che merita senza dubbio un posto d’onore tra gli annali della comunità adriese.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE