Cerca

ARIANO NEL POLESINE

Piccolo paese, enorme cuore!

La comunità, da Pasqua, ha già raccolto ben 20mila euro per la Città della Speranza

Piccolo paese, enorme cuore!

La comunità, da Pasqua, ha già raccolto ben 20mila euro per la Città della Speranza

Oltre 20mila euro donati alla Città della Speranza.

Sono esattamente 20.874,48 gli euro che da Pasqua 2022, il comune di Ariano nel Polesine ha donato alla Fondazione Città della Speranza che da circa trent’anni raccoglie fondi che vengono poi destinati alla ricerca scientifica per sconfiggere le malattie del bambino.

Si tratta di una cifra davvero molto importante per un comune con poco meno di 4mila abitanti. Segno di un grande senso di solidarietà e di grande cuore di tutti i residenti.

“Non possiamo che dirvi grazie – fanno sapere dall’amministrazione, rivolgendosi alla cittadinanza – Grazie Nicoletta ed Elisabeth, le nostre referenti locali, che ci supportano costantemente con il loro esempio e la loro determinazione. Grazie alle molte associazioni locali che hanno deciso di firmare simbolicamente con noi il gemellaggio e di credere nel progetto ‘Insieme per Città della Speranza’ – continuano – e grazie ai cittadini che hanno sempre risposto in maniera più che positiva a tutte le proposte realizzate”.

La Fondazione Città della Speranza è nata il 16 dicembre 1994 in ricordo di Massimo, un bambino scomparso a causa della leucemia.

L’obiettivo primario della fondazione era raccogliere fondi per costruire un nuovo e moderno reparto di oncoematologia pediatrica, perché quello esistente all’epoca era del tutto insufficiente e inadatto a ospitare in modo dignitoso i bambini ammalati e delle loro famiglie.

L'obiettivo attuale invece è favorire lo studio, l’attività didattica, la ricerca scientifica e l’assistenza nel campo di tutte le patologie infantili, prioritariamente nel campo delle patologie oncoematologiche pediatriche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400