Cerca

IL CASO

"Salvate i daini del Delta": firmano in 30mila

La petizione è stata depositata in Regione

Sono ormai centinaia: i daini vanno limitati (o eliminati)

Oltre 30mila firme per salvare i daini del Delta e dei liti ferraresi, che potrebbero essere abbattuti e macellati, per eliminare una situazione di sovrappopolamento che creerebbe anche situazioni di pericolo.

Per approfondire leggi anche:

Sono circa 30mila le firme raccolte dalla Rete Tutela Daini di Pineta di Classe e Lido di Volano che sono state depositate venerdì 10 febbraio in Regione per chiedere lo stop alla violenza sugli animali e salvare i daini delle due zone, prima della probabile discussione nel corso dell’assise del 14 febbraio dell’assemblea legislativa regionale delle istanze riguardanti la raccolta firme. Lo riferisce il quotidiano online Estense.com.

Le firme, raccolte per quanto riguarda il territorio regionale in modo cartaceo su “esattamente 300 moduli raccolti grazie ad una marea di cittadini che in tutta la regione Emilia-Romagna si sono attivati per dire no alla strage e agli spostamenti dei daini, e sì ai metodi ecologici e alla messa in sicurezza delle strade”, hanno fatto seguito a “mesi di mobilitazione, centinaia gli esercizi commerciali da Rimini a Parma che hanno ospitato e diffuso i moduli sottoscritti da ben 6209 cittadini, a cui si aggiungono 313 firme purtroppo incomplete e che quindi non sono state conteggiate”. A queste vanno sommate, secondo gli organizzatori, “le 23353 firme della petizione online destinata ai non residenti nella regione”.

“Ben 29562 cittadini che dicono un forte no alle armi e no alla violenza, e che chiedono soluzioni etiche e di civiltà al passo coi tempi”, concludono gli organizzatori, “in attesa della discussione nelle aule della Regione, desideriamo dunque porgere nuovamente un sentito grazie a tutti coloro che hanno collaborato senza risparmiarsi: una grande mobilitazione di pubblico e di coscienze che ha consentito questo risultato di partecipazione straordinaria. La natura e l’ambiente non sono solo di chi li sfrutta e li devasta, neanche in Emilia-Romagna”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400