Cerca

BADIA POLESINE

"Viabilità e sicurezza: non ci siamo"

Paletti dissuasori: “Dove verranno posizionati e qual è il cronoprogramma?” si domandano i dem

"Viabilità e sicurezza: non ci siamo"

"Badia Domani" punta i riflettori su viabilità e sicurezza cittadina. In vista del consiglio comunale, il gruppo di minoranza guidato da Manuel Berengan ha preparato una serie di interrogazioni e interpellanze per ottenere chiarimenti legati alla viabilità e alla sicurezza.

In una di queste, il capogruppo Berengan chiede di valutare delle “modifiche permanenti agli orari dell’Apu”, l’area pedonale urbana che da qualche anno tutela piazza Vittorio Emanuele II in determinati periodi. Nell’interpellanza, si chiede all’amministrazione di “prendere in considerazione l’istituzione di nuove fasce di vigenza permanente dell'Apu, in particolare dalle 21 alle 5 dal lunedì al sabato e durante le giornate festive tutte le 24 ore del giorno, al fine di migliorare la fruibilità degli spazi pubblici e incrementare la frequentazione del centro cittadino da parte dei badiesi e non”.

“A nostro avviso – specifica Berengan - piazza Vittorio Emanuele II meriterebbe una maggior tutela senza la presenza di traffico veicolare nelle fasce serali e festive a vantaggio della fruibilità degli spazi anche per organizzare eventi pubblici per la collettività. La stessa tutela sarebbe opportuna nei momenti dedicati alla stagione teatrale. Sull’esempio di altri Comuni, potrebbe essere utile sperimentare fasce orarie permanenti a tutela del centro storico”.

Manuel Berengan chiede poi informazioni in merito all’installazione di paletti dissuasori in via Degli Estensi, un’iniziativa annunciata dal Comune attraverso la pubblicazione di un’apposita determina. Nello specifico, il capogruppo di Badia domani chiede di “conoscere il cronoprogramma che l’amministrazione intende adottare e quali sono i punti dove i paletti verranno posizionati”.

Infine, la consigliere Sara Quaglia punta invece l’attenzione sulla sicurezza stradale ed urbana. Con una interpellanza, il gruppo consiliare intende “conoscere quali siano i possibili provvedimenti che l’amministrazione comunale potrebbe adottare al fine di porre un freno a determinati tipi di comportamento che minacciano non solo la sicurezza stradale dei cittadini frequentanti il nostro territorio ma anche la sicurezza urbana, arrecando non poche preoccupazioni alla vivibilità della nostra comunità”. Ad esempio, Quaglia pone l’accento “sul funzionamento dei semafori cittadini e sulla loro durata, che varia a seconda dell’arteria”, sull’abitudine di alcuni ciclisti “di imboccare alcune delle strade principali di accesso al centro storico in senso contrario alla direzione di marcia dei veicoli”, e su “atti vandalici ed episodi sporadici di apertura delle auto in sosta” segnalati al parcheggio Arena.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    15 Febbraio 2023 - 18:24

    pensano solo a bloccare il traffico ed ad ampiare le isole pedonali..manco badia fosse manhattan..dei problema cronico dei semafori che realmente intasano badia in entrata/uscita,manco una menzione!! mettere dei semafori intelligenti,produrebbe con una fluidita' di marcia,meno inquinamernto e piu' sicurezza!!

    Report

    Rispondi