Cerca

TERRA DA SOGNO

Sì, siamo un luogo del cuore

Ecco i risultati del censimento lanciato da Fondo per l’ambiente italiano e Intesa San Paolo

Sì, siamo un luogo del cuore

Anche il Polesine fra i luoghi del cuore del Fai. Il Fondo per l’Ambiente Italiano insieme ad Intesa San Paolo ha presentato i risultati dell’undicesima edizione del censimento nazionale de “I luoghi del cuore”: sono stati più di un milione e mezzo i voti raccolti per la salvaguardia di quasi quarantamila luoghi. Si conferma dunque come la più importante campagna italiana di sensibilizzazione dei cittadini sul valore del patrimonio e sulla necessità di proteggerlo, come detto da Marco Magnifico, presidente del Fai e da Gian Maria Gros-Pietro, presidente di Intesa San Paolo.

Sul podio nazionale non si sono classificati i luoghi del cuore veneti: il primo posto è andato alla Chiesetta di San Pietro dei Samari a Gallipoli a Lecce, al secondo il Museo dei Misteri di Campobasso e al terzo la Chiesa di San Giacomo della Vittoria ad Alessandra.

Tuttavia, anche la provincia di Rovigo si piazza bene con ben due luoghi tra i primi dieci più votati in Veneto. Al quarto posto, infatti, con 3302 voti, si colloca il Coro ligneo della chiesa parrocchiale di Guarda Veneta, mentre al quinto è arrivato, con 2760 voti, il Giardino botanico litoraneo di Porto Caleri a Rosolina.

I “Luoghi del Cuore” che hanno ottenuto almeno 2500 voti, come in questo caso, potranno partecipare al “Bando per la selezione degli interventi” dopo il censimento.

Il Coro ligneo si trova nella chiesa di Guarda Veneta e la sua prima costruzione risale circa al 1500. Esso, in noce, viene citato per la prima volta nel 1734. In occasione del rifacimento della chiesa nel 1769, il vescovo Speroni riscontrava che erano stati eretti nuovi altari e ricostruiti presbiterio e coro. L'organo presente nella chiesa è opera di Gaetano Callido, datato 1783. Non risulta che il coro ligneo sia stato successivamente rimaneggiato. Rientra nella classifica speciale “I Borghi e i loro luoghi”.

Il giardino botanico di Porto Caleri è stato realizzato dalla Regione Veneto nel 1990 in un’area entrata a far parte del territorio del parco regionale veneto del Delta del Po, conservando un ambiente naturale di notevole interesse scientifico. Questo particolare ecosistema fa parte del progetto Unesco Man and the Biosphere.

Si apre ora la seconda fase de “I Luoghi del Cuore”, rivolta agli interventi. A marzo 2023 il Fai lancerà un bando per raccogliere i progetti di intervento che verranno sostenuti: i quattro vincitori - il podio e il primo classificato della sezione speciale dedicata a “I Borghi e i loro luoghi” - parteciperanno di diritto, ma potranno presentare un progetto - attraverso gli enti proprietari - i luoghi che hanno raggiunto la soglia minima di 2500 voti. Dovranno essere progetti concreti con tempi di realizzazione certi e cofinanziamenti che permettano di ampliare l’impatto dei contributi stanziati da Fai e Intesa Sanpaolo. I tre vincitori nazionali beneficeranno rispettivamente di 50mila, 40mila e 30mila euro, mentre al borgo di Cremolino spetterà il premio speciale Intesa Sanpaolo, di 20mila euro. Il bando, corredato da una serie di parametri di valutazione, stanzierà contributi fino a 30mila euro per ciascun luogo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400