Cerca

ROVIGO

A tu per tu con l’esperto di demografia

Al liceo scientifico Paleocapa

A tu per tu con l’esperto di demografia

Il liceo Paleocapa si prepara a festeggiare 100 anni. Sarà Alessandro Rosina il primo di una serie di ospiti illustri con cui il liceo scientifico Paleocapa dà il via a una serie di celebrazioni in omaggio al centenario dalla sua fondazione, avvenuta nel 1923. Sabato 18 febbraio alle 10 nell’auditorium della scuola gli studenti incontreranno uno tra gli ex allievi che hanno raggiunto posizioni assai prestigiose nell’ambito della ricerca universitaria e del mondo del lavoro.

A parlare della sua formazione e della sua brillante carriera ci sarà Alessandro Rosina, ordinario di demografia e statistica sociale presso la facoltà di economia dell’università Cattolica di Milano, diplomato al Paleocapa nel 1987.

Partecipa come esperto a commissioni istat e ministeriali. In particolare è stato membro del “Covige-Comitato per la valutazione dell’impatto generazionale delle politiche pubbliche”. Ha svolto l’attività di esperto per il ministro per le pari opportunità e la famiglia (2019-2022, contribuendo alla definizione dei contenuti del “Family act”) e coordinatore del Gruppo di esperti su “Demografia e Covid-19” (2020-2022). È presidente dell’associazione Mappa celeste e vicepresidente di InnovarexIncludere. Fa parte del comitato scientifico di varie riviste scientifiche.

È stato membro del consiglio direttivo della Società italiana di statistica e dell’Associazione italiana di studi sulla popolazione. Ha al suo attivo molte pubblicazioni scientifiche e divulgative. Tra i suoi libri: “Non è un paese per giovani. L’anomalia italiana: una generazione senza voce” (con E. Ambrosi, Marsilio, 2009), ”Famiglie sole. Sopravvivere con un welfare inefficiente” (con D. Del Boca, Il Mulino, 2009), “L’Italia che non cresce. Gli alibi di un paese immobile” (Laterza, 2013). Con il libro “Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere” (Vita e Pensiero, 2021), ha vinto il premio “Atlante” della Fondazione Circolo dei lettori. È editorialista per il Sole 24 Ore, ha scritto inoltre per la Repubblica, L’Avvenire, Il Corriere della Sera, Il Messaggero, Il Mattino, Il Giorno e riviste politico culturali (Il Mulino, Vita e Pensiero, ItalianiEuropei, Le Scienze).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400