VOCE
Turismo
18.02.2023 - 07:00
Il turismo nostrano in acque interne protagonista alla prestigiosa Bit (Borsa internazionale del turismo): “Slow flow Veneto waterways experience” ha beneficiato infatti dell’importante vetrina milanese, appuntamento fisso per operatori e buyers del settore svoltasi negli spazi di Allianz MiCo - Milano convention centre dal 12 al 14 febbraio, per mettersi in mostra davanti a una folta platea di addetti ai lavori e amministratori.
Il progetto, che oltre alle zone costiere venete punta a valorizzare anche le aree dell’immediato entroterra (quindi anche Po e Canalbianco), parte da lontano, ovvero da un bando regionale del 2020 che ha assegnato un finanziamento di circa mezzo milione (588.428,17 euro): una scommessa accettata anche da alcuni imprenditori locali entrati a far parte di una vera e propria “rete“ che unisce ora idealmente in un grande viaggio esperienziale Caorle ai Lidi di Comacchio toccando anche Sile, Bacchiglione e ovviamente Chioggia e la laguna di Venezia. Ventiquattro le attività coinvolte (tra cui appunto Porto Bussari di Bosaro, Bonello Retail di Gaiba e Marino Cacciatori di Porto Tolle oltre a Delta Tour e Navi Andes, imprese che navigano lungo l’asta che attraversa il Polesine) a portare alta la bandiera rodigina per un percorso tra natura e cultura che intende rilanciare il turismo lungo le vie d’acqua del Veneto, come rilevato anche nella conferenza stampa di presentazione di lunedì 13 febbraio a cui sono intervenuti tra gli altri l’assessore regionale al Turismo Federico Caner e il vicepresidente di Assonautica Acque interne Veneto ed Emilia e Ceo di Delta Tour Rudy Toninato.
Vetrina nella vetrina, lo spazio dedicato al cosiddetto Museo diffuso dell’acqua, su cui Toninato ha incentrato il suo intervento: “nel nostro territorio si naviga da tempo lungo il Canalbianco, tra Adria e Zelo, dove sono attivi 3 diversi itinerari presentati a una platea di clienti selezionati per una fruizione “slow” in modalità bike and boat: la via dell’Archeologia (da Rovigo ad Adria), Tra ville e castelli (da Bosaro a Molino Pizzon di Fratta Polesine) e via delle Acque (da Molino Pizzon di Fratta Polesine a Zelo).
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE