Cerca

BADIA POLESINE

Arriva l’ufficio di prossimità

Si occuperà di nomina dell’amministratore di sostegno e rendicontazione dell’amministratore

Arriva l’ufficio di prossimità

L’Ufficio di prossimità sbarca a Badia. E’ partito pochi giorni fa il servizio gratuito di consulenza e informazione aperto a tutti i cittadini di Badia e i comuni limitrofi, ospitato all’interno della sede municipale di piazza Vittorio Emanuele II.

L’apertura dell'Ufficio di prossimità, primo in tutta la Provincia, era stata anticipata qualche mese fa dall’assessore al Sociale Valeria Targa, che nel corso di un consiglio comunale aveva annunciato il via libera della giunta al protocollo d'intesa tra il Comune, la Regione ed il tribunale di Rovigo.

“Il Comune di Badia Polesine – recitava la delibera approvata dalla giunta di sottoscrizione dell'intesa - ha trasmesso la propria manifestazione di interesse alla partecipazione al progetto per l’apertura sul territorio dell’ufficio, nell’intento di offrire un nuovo e particolare servizio a propri residenti”. Il servizio consentirà ai cittadini di avere un unico punto di contatto, un riferimento vicino al luogo in cui vivono e di disporre di un servizio completo di orientamento e di consulenza.

“Badia è il primo Comune a partire – fa sapere l’assessore al Sociale Valeria Targa – sottolineiamo che si tratta di un’iniziativa a beneficio degli abitanti del nostro centro e dei paesi vicini. L’ufficio opererà nell’ambito della volontaria giurisdizione – specifica Targa – e si occuperà di attività di nomina dell’amministratore di sostegno e di rendicontazione dell’amministratore di sostegno. Per il momento si occuperà della predisposizione della documentazione, più avanti si dovrebbe arrivare all’invio telematico della documentazione in tribunale. Per ora quindi l’ufficio partirà in modalità informativa, con l’obiettivo di dare servizi più vicini alla cittadinanza”.

“Questo ufficio – aveva spiegato l’esponente della giunta in consiglio comunale - verrà aperto un giorno a settimana e vedrà l’impiego di spazi e personale comunale, adeguatamente formato, e rappresenterà un punto di accesso facilitato sul territorio per offrire ai cittadini un servizio-giustizia più vicino, in grado di andare incontro alle esigenze delle fasce deboli, tra cui anziani e soggetti fragili”.

L'ufficio si trova al piano terra, vicino all'Anagrafe, ed è aperto i lunedì, dalle 9 alle 12, senza la necessità di prendere un appuntamento. Negli orari di apertura è anche possibile telefonare al numero 042553671 interno 4 per avere informazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400