VOCE
POLESELLA
23.02.2023 - 21:00
“E’ opportuno fare alcune precisazioni sull’installazione del nuovo velox nel Comune di Bosaro sulla strada statale 16, tematica sulla quale si stanno facendo molte affermazioni e illazioni, spesso non esatte”. Lo spiega Silvio Trevisan, comandante del corpo intercomunale di polizia associata “Medio Polesine”.
“In primo luogo – prosegue Trevisan – si deve ricordare come, attualmente, il Comune di Bosaro non faccia parte della convenzione per il servizio di polizia locale Medio Polesine. Non saremo, quindi, noi come polizia locale ad avere competenza per quell’apparecchio e la sua gestione. Se ne occuperà direttamente il Comune di Bosaro con la propria polizia locale. In precedenza, invece, quando il Comune rientrava nella convenzione, abbiamo gestito l’autovelox che era sistemato in un punto diverso, nel centro del paese, all’altezza dell’attraversamento pedonale”.
“Si trattava – prosegue la spiegazione del comandante – di un apparecchio che, per elevare sanzioni, doveva esse presidiato dal personale, poiché, all’epoca, nel tratto interessato, la normativa, successivamente modificata, prevedeva questo requisito, imprescindibile. Non è tuttavia corretto affermare, come è stato fatto in alcune circostanze, che quell’apparecchio non abbia mai elevato contravvenzioni. Le sanzioni, infatti, ci sono state, ma in misura contenuta, dal momento che il nostro intento non era certo, come si suol dire, ‘fare cassa’, quanto, piuttosto, abbassare la velocità di percorrenza dei veicoli che si approssimavano al centro del paese, a tutela della sicurezza degli utenti deboli della strada”.
“Un risultato che, all’epoca, fu pienamente raggiunto: la semplice presenza dell’apparecchio, infatti, funzionò come un ottimo deterrente, consentendo di mettere in sicurezza la situazione e facendo sì che i veicoli in arrivo adeguassero la velocità al limite dei 50 orari. Si deve anche precisare che non fu quella l’unica attività posta in essere dal nostro servizio di polizia locale nel Comune di Bosaro per la sicurezza stradale: essendo, allora, il Comune inserito nella convenzione, fu anche possibile organizzare svariati altri servizi di controllo del territorio e di pronto intervento”.
“Il nuovo velox – chiude il comandante – che, lo ripeto, non gestiremo in alcun modo, non rientrando più il Comune di Bosaro nel territorio di competenza del corpo intercomunale di polizia associata ‘Medio Polesine’, verrà posizionato in un punto differente, in base a una decisione con la quale nulla abbiamo a che vedere. Sarà in un punto più distante dal centro, spostato verso Ferrara, e rileverà la velocità dei veicoli che procedono con direzione Rovigo”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE