VOCE
PORTO TOLLE
23.02.2023 - 07:42
“Il Piano d'azione dell'Ue per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini per una pesca sostenibile e resiliente arriva dopo una lunga attesa ma non centra l’obiettivo. Invece di dare vita ad un pacchetto di interventi efficaci contro le maggiori minacce per i mari come l'inquinamento, il riscaldamento degli oceani, la plastica o il cambiamento climatico, propone un nuovo giro di vite contro gli attrezzi da fondo, penalizzando ulteriormente la pesca a strascico che Italia rappresenta il 20% della flotta, garantendo però l’80% della produzione”.
Da Barcellona durante i lavori del Medac, l’Alleanza delle Cooperative pesca e acquacoltura commenta così la proposta della Commissione europea che suggerisce una tabella di marcia per eliminare gradualmente la pesca di fondo, come lo strascico, in tutte le aree marine protette entro il 2030, prevedendo una eliminazione degli attrezzi mobili di fondo nel 30% delle acque dell'Ue.
“Per l’Italia il divieto di pesca a strascico nelle aree marine protette non è una novità, ma un dato di fatto visto che da sempre non si pratica quel tipo di pesca. Ma l’Europa vuole alzare l’asticella dei divieti aumentando gli spazi soggetti a protezione, così da lasciare poco margine di lavoro alla pesca professionale. Il rischio è di vedere sparire intere filiere ittiche made in Italy, a tutto vantaggio delle importazioni extra Ue e di quei paesi non comunitari che pescano nel Mediterraneo senza però rispettare le nostre stesse regole sulla sostenibilità. Avremmo così sulle nostre tavole più pesce d’importazione sempre meno sostenibile”, conclude l’Alleanza.
Commenti all'articolo
frank1
23 Febbraio 2023 - 08:09
Dove mette le mani l'ue cè distruzione totale...dalle quote latte,ai prodotti caseari,passando per l'olio di oliva tunisino,senza dimenticare il vino..la pesca dimenticando che l'italia è una penisola...ora il loro nuovo obbiettivo è distruggere il mondo dell'auto.l'anno prossimo dovrebbero esserci le votazioni europee...ricordiamocene!!
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE