Cerca

confartigianato

Essere sempre aggiornati su controlli e procedure

A San Pio tutto sui controlli ispettivi e sicurezza sui luoghi di lavoro

Essere sempre aggiornati su controlli e procedure

Oggi alle 18 il corso di formazione sui controlli ispettivi. Per evitare sanzioni ed essere in regola con procedure e regole. Un corso formativo a 360 gradi offerto al settore edile da Confartigianato Polesine. L’edilizia da tre anni sta vivendo un momento favorevole dopo un lungo periodo di crisi, ma le incombenze burocratiche dettate dall’accelerazione avvenuta con il Superbonus spesso non hanno consentito di provvedere ai necessari aggiornamenti su disposizioni, leggi e regolamenti. Per questo Confartigianato Polesine, in collaborazione con Edilcassa Veneto, ha pensato ad una serie di incontri in un orario favorevole agli edili che li guidasse nella gestione di un cantiere.

Dopo gli appuntamenti sulla congruità della manodopera, sul credito, sulla sicurezza, ora si parlerà di controlli ispettivi, ossia di tutto ciò che che si deve sapere e i documenti da tenere in cantiere per essere in regola ed evitare sanzioni.

Oggi alle 18, alla sala polivalente di San Pio X di Rovigo, di fianco alla chiesa, le due consulenti di Confartigianato Polesine Elisa Caniato, esperta in igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro e Chiara Faccini, ingegnere civile ed ambientale, tratteranno questi temi: le figure con compiti di responsabilità in cantiere. I principali documenti della sicurezza applicati al cantiere. I rifiuti da cantiere. Documenti e autorizzazioni per la gestione dei rifiuti.

“Con il decreto legge varato dal Consiglio dei ministri sul blocco della cessione dei crediti e dello sconto in fattura, il settore edile subirà un grosso colpo, soprattutto per coloro ce hanno effettuato investimenti o assunzioni - spiega il segretario generale di Confartigianato Polesine Andrea Trombin - E purtroppo rischia di bloccare l’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare. La crescita del Pil e dell’occupazione di questi tre anni è dipeso in buona parte dagli effetti del rilancio del settore delle costruzioni, ma ora bisogna ripensare in maniera strutturale e a lungo termine ad una politica degli incentivi sostenibile. In ogni caso Confartigianato Polesine continua ad accompagnare il processo di crescita del settore, anche con corsi di formazione”.

L’incontro di oggi è aperto a tutti, ma per ragioni organizzative è necessaria la prenotazione al numero 0425 474772 o scrivendo a formazione@confartigianatopolesine.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400