VOCE
ecoambiente
24.02.2023 - 21:00
Tante domande e tanta curiosità nella serata informativa organizzata da Ecoambiente giovedì sera al Censer per presentare la nuova tariffa puntuale e chiarire i dubbi dei cittadini che, tra pochi mesi, inizieranno a riceverla.
Tra i primi chiarimenti di Ecoambiente il cambiamento da tributo a tariffa puntuale, che prevede non più la ricezione dei tradizionali F24 dal Comune, ma di una fattura direttamente dall'azienda. “Pagando quindi per il servizio fornito - ha spiegato Giovanni Biagini, direttore del consiglio di bacino -. Così facendo la tariffa che si va a versare è commisurata al servizio. Abbiamo però introdotto una tariffa scegliendo il passaggio a puntuale in modo che coincidesse con una tariffa unica, un unico metodo tariffario per tutti i comuni”.
Nella tariffa puntuale saranno sempre garantiti un preciso numero di svuotamenti e conferimenti minimi. Gli svuotamenti minimi determinano un volume di rifiuto residuo, che varia da 360 It a 960 It all'anno in funzione del numero di abitanti da 1 a 6, che può essere conferito da ogni utenza senza generare costi aggiuntivi.
“Un numero che si suppone l'utenza comunque produrrà perché nemmeno il cittadino più virtuoso è in grado di azzerare la produzione di indifferenza - ha specificato - La scelta è stata calcolata in base al numero del componenti familiari, ad esempio una famiglia di 4 persone ne avrà 6 e li pagherà in bolletta. Le eccedenze di scarichi avranno un costo: per il bidone da 120 litri sarà di 14 euro. Ma l'esperienza ci dice che quelli calcolati sono sufficienti”.
La tariffa puntuale sarà composta da due parti, una fissa ed una variabile. Nella fissa saranno inclusi i costi di struttura ed i servizi per la collettività, come esempio la pulizia delle strade. “Nella variabile, invece, sono inseriti i costi di raccolta e trattamento e la variabilità sarà legata ai nostri comportamenti”, ha affermato. Per chi ad esempio usufruisce del servizio porta a porta con i bidoni, nella quota variabile saranno garantiti: 7 prese per il vetro, 26 per la carta, 26 per plastica e metalli e 104 di umido. Nel servizio saranno inclusi 2 svuotamenti del secco residuo, 2 chiamate per il ritiro degli ingombranti e l'accesso all'ecocentro per tutte le frazioni, salvo il secco residuo.
Coloro che usufruiscono del sevizio 'pannoloni e pannolini', legato allo speciale bidone non vedranno costi aggiuntivi. “A mesi arriverà la fattura della tariffa ed essendo appunto fattura noterete la l'Iva - ha detto -, quindi con un valore imponibile e l'Iva del 10% esplicitata. La pagavamo anche prima ma era inserita nei costi che sosteneva il comune e che addebitava comunque al cittadino, oggi la vedremo come voce, ma questo consentirà, alle aziende ad attività, di poterla scaricare”.
Anche per quanto riguarda gli eccessi di rifiuti ingombranti e Rae a domicilio saranno previste delle tariffe che andranno a sommarsi alla fattura. Il cittadino che richiederà il servizio aggiuntivo andrà a pagare 35 euro in cui saranno incluse 2 prese, con un limite massimo di 5 pezzi e un massimo complessivo di 2 mc.
La domanda fondamentale rimane quindi: quanto andremo a pagare di base? “La struttura della tariffa si basa sul calcolo delle persone del nucleo familiare e non più sulla metratura della casa - ha aggiunto -. La fissa, ad esempio, per un nucleo familiare di 3 persone, sarà di 120,89 euro iva inclusa, mentre la variabile sarà di 196,96 euro, sempre Iva inclusa. Per un nucleo di 6 o più persone alla fissa sarà di 146,63 euro e la variabile di 334 euro”. Nel dettaglio una famiglia composta da un elemento andrà a pagare 165,87 euro; una da due 257,09 euro; una da tre 301,35 euro, una da quattro 359,02 euro.
“Per coloro che ne avranno necessità il Comune sta predisponendo un bando che prevede o l'esenzione totale o del 60% - ha concluso l'assessore Dina Merlo - Il bando partirà dopo il consiglio comunale del 28 febbraio e dura un mese, motivo per cui è importante procurarsi l’Isee aggiornato. Nel dettaglio i requisiti saranno: per l'esenzione al 100% un Isee del nucleo familiare inferiore a 11 mila euro, in presenza di un disabile dovrà essere inferiore a 13 mila. Per coloro che si trovano nella fascia tra gli 11 e i 15 mila sarà possibile chiedere l'agevolazione del 60%. Per i nuclei familiari composti da 6 o più componenti è possibile chiedere l'agevolazione del 60% anche con Isee inferiore a 20 mila euro”.
Commenti all'articolo
ric.marchetto
25 Febbraio 2023 - 11:00
Complimenti ad Eco ambiente: l'anno scorso ho pagato 219 euro e la quota prevista di quest'anno è 257 euro. Un aumento pari al 17% ben al di sopra dell'inflazione. Come sempre a pagare sono i cittadini. In più dobbiamo stare attenti a non superare i conferimenti del secco e nel frattempo le strade continuano ad essere un immondezzaio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE