VOCE
LUSIA
25.02.2023 - 19:00
Il comune di Lusia ha aderito al programma di sostegno per l’inclusione attiva, attraverso la Conferenza dei sindaci dell’Ulss, per la gestione delle risorse della “quota servizi fondo povertà”, oltre ad aver deliberato l’adeguamento alla legge regionale relativa al contenimento e consumo del suolo pubblico. Il tutto nel corso della seduta del consiglio comunale dell’altro giorno.
Primo punto all’ordine del giorno, l’adesione ufficiale alla convenzione per il coordinamento tra il Comune capofila Lendinara e il Comune di Lusia per la gestione delle risorse della “quota servizi fondo povertà”. “Questi fondi povertà verranno utilizzati per rendere stabili nei comuni e quindi anche a Lusia la figura dell’assistente sociale assunto con contratto indeterminato e non più tramite cooperative - spiega il sindaco di Lusia Luca Prando - Lusia ne assumerà uno che verrà condiviso al 50% con il Comune di Villanova del Ghebbo. Questa novità fa riferimento anche a un progetto che è regionale e ministeriale che prevede il raggiungimento di certi livelli essenziali assistenziali con un assistente sociale per ogni 5mila abitanti”.
In effetti, anche la legge di bilancio per il 2021 ha introdotto un livello essenziale delle prestazioni di assistenza sociale definito da un operatore ogni 5mila abitanti e anche un ulteriore obiettivo di servizio definito da un operatore ogni 4mila abitanti.
In quest’ottica, ai fini di potenziare il sistema dei servizi sociali comunali, sempre la suddetta legge di bilancio ha previsto l’erogazione di un contributo economico incentivante l’assunzione stabile di assistenti sociali a favore degli ambiti sociali territoriali. Per rendere più snella la procedura di gestione del programma e attingere anche da graduatorie di altri comuni per tutte le figure professionali di cui il comune di Lusia abbia bisogno, è stato poi necessario approvare in consiglio comunale una modifica al documento unico di programmazione per il triennio 2023-2025.
Infine, con l’ultimo punto all’ordine del giorno, il consiglio comunale ha approvato un adeguamento alla legge regionale per il contenimento del consumo del suolo su cui il sindaco Luca Prando commenta: “Si tratta di un aggiornamento in accordo con la Regione Veneto. Questa è una delibera propedeutica alla realizzazione del Pat, che avverrà nei prossimi mesi”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE