VOCE
OCCHIOBELLO
28.02.2023 - 17:00
Tra le iniziative messe in campo dall’Istituto comprensivo di Occhiobello guidato dalla dirigente Giuliana Cardelli, grazie al prezioso contributo del “team bullismo” dell’istituto affidato alla docente referente, Ilenia Maniezzo, ieri le alunne e gli alunni della scuola secondaria di primo grado hanno seguito un incontro, via Meet, con il docente e scrittore Enrico Galiano, autore del libro “Scuola di felicità per eterni ripetenti”.
Nato a Pordenone, classe 1977, Galiano ha frequentato la facoltà di lettere e filosofia a Venezia. Inizia la sua carriera scolastica nel 2009, insegnando storia e geografia in un Istituto Comprensivo friulano. All’attività di docente, per la quale è inserito, nel 2020, tra i 10 insegnanti più influenti in Italia dal “Sole 24Ore”, affianca, nel 2017, quella di scrittore. Il libro d’esordio, un romanzo, “Eppure cadiamo felici”, vince un paio di premi a livello nazionale, è stato tradotto in diverse lingue, successivamente pubblica per Garzanti “Tutta la vita che vuoi”, “Più forte di ogni addio”, “Dormi stanotte sul mio cuore” e “Felici contro il mondo”. Nel 2019 esce “Basta un attimo per tornare bambini”, illustrato da Sara Di Francescantonio e, sempre con Garzanti, vengono pubblicati anche due saggi, “L'arte di sbagliare alla grande” nel 2020 e, quello presentato e discusso ieri mattina con le ragazze e i ragazzi di Occhiobello, “Scuola di felicità per eterni ripetenti”, datato 2022.
L’ultima fatica letteraria, “La società segreta dei salvaparole” con le illustrazioni di Stefano Tambellini, esce per Salani nel 2022, la poliedricità e le tecniche d’insegnamento l’hanno fatto accostare a John Keating, il professore interpretato da Robin Williams nel film “L’attimo fuggente”.
Una figura quindi di altissimo profilo che ha discusso, ha raccontato, ha ascoltato le alunne e gli alunni occhiobellesi all’interno di dinamiche che hanno coinvolto tutte e tutti: “E’ stata una lezione di vita quella che Galiano ha svolto, anche se a distanza, con i ragazzi - hanno spiegato le docenti di riferimento - raccontando aneddoti della sua vita e rispondendo alle loro domande, circa il suo ultimo libro scritto. La cosa più bella che ha voluto dire ai ragazzi è quella di non smettere mai di sognare, di avere degli obiettivi per il loro futuro e di cercare di raggiungerli, nonostante le immancabili cadute che potrebbero esserci. Una vera carica di energia positiva per i nostri giovani”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE