VOCE
CNA PENSIONATI
28.02.2023 - 18:00
Anche il 2023 riserva agli anziani una serie di agevolazioni “leggere”, oltre agli aumenti e la rivalutazione della pensione. Certo non cambiano la vita, ma la rendono, anche se di poco, un po’ meno costosa. Lo rende noto la comunicazione di Cna Pensionati.
Dallo sconto sulle bollette di acqua, luce e gas all’esenzione dal canone tv e del ticket sanitario, dalle facilitazioni per gli spostamenti in treno e in pullman, alla riduzione della Tari e delle spese per il pagamento dei bollettini postali.
Canone Rai. Chi ha più di 75 anni di età, e percepisce una pensione non superiore a ottomila euro annui può chiedere l’esenzione dal canone Rai. La domanda va presentata entro il 30 aprile per ottenere l’esonero per l’intero anno, oppure entro il 31 luglio per non pagare il canone nel secondo semestre. Il modulo è online sul sito dell’Agenzia delle Entrate, attraverso il quale si può inoltrare la domanda. Chi già in passato ha usufruito dell’agevolazione non deve presentare una nuova domanda.
Utenze Domestiche. Chi ha un Isee che non supera i 15mila euro (nel 2022 il tetto era di 12mila euro), oppure è costretto a utilizzare strumentazioni mediche salvavita, può chiedere l’applicazione dei cosiddetti “bonus sociali”. Dal primo gennaio di quest’anno tra gli utenti considerati vulnerabili sono comprese anche tutte le persone che hanno compiuto 75 anni. Per ottenere il bonus elettrico e quello per il gas (che vengono parametrati in base al numero di componenti il nucleo familiare e alla fascia climatica) chi ha già presentato sul sito dell’Inps la Dsu (Dichiarazione sostitutiva unica) non deve fare nulla, perché il benefit viene riconosciuto direttamente in bolletta. Chi non ha presentato la Dsu, invece, deve farlo, magari rivolgendosi al Caf. Per ottenere il bonus relativo alle apparecchiature elettromedicali la domanda va presentata al comune di residenza. Anche per il bonus idrico, che consente un risparmio del 20-30% sulla bolletta, occorre presentare la Dsu. Poi verrà erogato in automatico. Spetta a chi ha un indicatore Isee non superiore a 9.530 euro
Viaggi. Con Carta Argento di Trenitalia, riservata agli over 60 (che ha un costo annuale di 30 euro, ma è gratuita per gli over 75), si ha diritto a sconti del 10% su vetture letto e cuccette, del 15% sui prezzi del biglietto base previsti in prima e seconda classe su tutti i treni nazionali e sui livelli di servizio Business, Premium e Standard. Con Italo Senior, invece, chi ha più di 60 anni viaggia con sconti fino al 60%. Altre agevolazioni sono anche previste per il trasporto pubblico locale, ma variano in base ai territori. In questo caso bisogna rivolgersi alle società che gestiscono il Tpl e chiedere se c’è la possibilità di ottenere lo sconto sull’abbonamento.
Ticket Sanitario. Chi non usufruisce dell’esenzione ticket per patologia o invalidità, e ha più di 65 anni, ha diritto a ottenere gratuitamente le prestazioni sanitarie. In questo caso, però, la pensione non deve superare 36.151,98 euro lordi annui. Informazioni possono essere richieste direttamente alle Asl di appartenenza, oppure al Caf.
Tari. La legge prevede la possibilità di ottenere l’esenzione o la riduzione della tassa sui rifiuti se si fa parte di categorie vulnerabili, ma devono essere gli enti locali (in questo caso i comuni), a individuare le situazioni alle quali concedere questo tipo di tutela. Una telefonata all’ufficio tributi del proprio comune di residenza e/o al CAF e al PATRONATO CNA PENSIONATI potrebbe essere utile per capire se c’è la possibilità di ottenere uno sconto.
Bollettini Postali. Chi ha compiuto 70 anni di età e per i pagamenti utilizza i bollettini postali ha diritto alla riduzione della commissione. Quest’anno la commissione è di 2,13 euro per il pagamento a sportello, ma chi ha compiuto 70 anni pagherà un 1,13 euro. Per ottenere lo sconto basterà presentare il documento di identità allo sportello e chiedere all’addetto di applicare lo sconto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE