VOCE
predoni del po
06.03.2023 - 17:00
Tutela del Grande Fiume, contrasto al bracconaggio ittico, alle escavazioni abusive e allo sversamento di sostanze nocive, monitoraggio sui prelievi delle acque superficiali e sotterranee, realizzazione di opere di ingegneria naturalistica.
L’accordo quadro sottoscritto dall’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po e dal Comando dei Carabinieri Forestali riguarda diversi ambiti di intervento, nell’ottica della valorizzazione e della salvaguardia del Grande Fiume.
Il testo – sottoscritto dal Generale di Corpo d’Armata Antonio Pietro Marzo, Comandante del Carabinieri Forestali e da Alessandro Bratti, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po – stabilisce gli ambiti di intervento dei due Enti, con l’obiettivo di migliorare la reciproca collaborazione e sistematizzare l’azione di salvaguardia del fiume Po.
Le aree prevalenti di intervento riguardano, nello specifico, il contrasto al bracconaggio ittico lungo il fiume e alle escavazioni abusive negli alvei dei corsi d’acqua, oltre che agli spandimenti di letami sui terreni agricoli e agli scarichi di reflui di sostanze nocive o non autorizzate.
Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po e Carabinieri Forestali lavoreranno insieme anche per contrastare la presenza di rifiuti, soprattutto di materie plastiche, lungo le aree golenali del fiume. I due Enti si impegnano inoltre alla fornitura di collaborazione tecnica per la realizzazione di opere di ingegneria naturalistica, riforestazione e rivegetazione, soprattutto nel territorio di aree protette e siti Natura2000 e con particolare riguardo al Progetto “Rinaturazione dell’area del Po” finanziato con fondi Pnrr.
L’accordo quadro è orientato alla fornitura di un contributo ai sistemi di controllo e monitoraggio sui prelievi delle acque superficiali e sotterranee e all’individuazione congiunta di modalità per un efficace controllo e monitoraggio delle concessioni di utilizzo del demanio idrico.
La collaborazione riguarderà inoltre lo sviluppo di azioni di controllo volte a segnalare e prevenire l’introduzione e la diffusione di specie faunistiche e vegetali invasive, soprattutto nel territorio di aree protette e siti Natura2000 e lo sviluppo di azioni comuni di controllo e monitoraggio sui rilasci di deflusso minimo vitale/deflusso ecologico a valle dei prelievi e delle deroghe eventualmente rilasciate.
Un accordo molto importante che va a tutelare, attraverso azione concrete, il Grande Fiume.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE