Cerca

FREE BIKERS PORTO VIRO

In sella con un carico di solidarietà

Una intensa tappa a Santa Cruz, per portare ai ragazzi delle scuole materiale didattico

In sella con un carico di solidarietà

I Free Bikers fanno tappa a Santa Cruz e consegnano materiale alle scuole locali.

Partiti ormai da qualche settimana, gli amici Mauro, Mario, Vincenzo e Vittorio, sono giunti a Santa Cruz, una contea di Capo Verde, situata sulle isola di Santiago.

Lo scorso 1° marzo, hanno partecipato ad un incontro ufficiale presso il municipio di Santa Cruz dove sono stati accolti dal presidente Carlos Alberto, assieme ad una delegazione dell'associazione vercellese “Verso Santa Cruz” formata da Mauro, Angela, Giancarlo, Monica e Germana.

Assieme a loro anche Laura Suarez, attivista locale, che tiene i contatti con il Comune e l’associazione piemontese. I Free Bikers, arrivati il giorno prima in bici dopo aver percorso 39 km da Praia a Santa Cruz, attraverso un percorso formato da continue salite e discese sono stati ricevuti dal presidente che, coadiuvato da José Alves, direttore di gabinetto dell'agricoltura, e da tre consiglieri Comunali ha dato loro il benvenuto ufficiale.

Nell’occasione, Mauro ha presentato il gruppo dei Free Bikers e le ragioni che li hanno portato e Capo Verde ed in particolare a Santa Croce per un tour Slow e solidale.

I polesani hanno portato con loro del materiale da consegnare ai bimbi delle scuole locali e un contributo in denaro per gli scopi che porta avanti l'associazione vercellese. Vittorio ha poi portato i saluti del parco del Delta del Po e del suo presidente Moreno Gasparini, illustrando il progetto che, finanziato dal dall'Unione europea, vuole difendere e promuovere l'anguilla.

Vincenzo, come presidente del gruppo “iniziative per l'ambiente”, ha spiegato l'attività del gruppo in difesa appunto dell'ambiente e la gestione delle oasi di Volta Grimana, nel Delta del Po. Mario ha poi portato i saluti del sindaco di Porto Viro Valeria Mantovan. Al termine dell’incontro, la vicepresidente del gruppo vercellese ha illustrato lo scopo della missione per la diffusione dell'apicoltura a Capo Verde assieme ad alcuni apicoltori locali, avvalendosi dell’aiuto di Monica, agronoma, per studiare i fiori e gli insetti per un'agricoltura rispettosa dell'ambiente e produttiva, grazie alla diffusione di tutti gli insetti ed in particolare delle api.

Inoltre, Germana ha illustrato l'importanza dell'adesione a Slow Food, per preservare le produzioni locali dei fagioli ‘Congo’, il formaggio di capra, il ‘gorg’, un distillato della canna da zucchero locale, per valorizzare questi prodotti originali e poterli esportare all'estero, incrementandone il valore e di conseguenza l'economia locale.

Dopo la consegna dei gagliardetti dei comuni di Porto Tolle e di Porto Viro e di una maglietta del parco del delta, si è programmata la consegna del materiale didattico raccolto dai Free Bikers per le scuole dell'infanzia alla periferia della città. Accompagnati dal direttore di gabinetto di agricoltura e da un consigliere, i quattro amici assieme all’associazione vercellese, hanno consegnato il materiale ai bambini delle scuole.

Grande è stata l'emozione di tutti nel consegnare penne, colori e quaderni ai bimbi che frequentano le due scuole per l'infanzia che hanno mostrato ai nuovi amici polesani la loro attività e anche scherzato con loro e con le insegnanti che hanno ringraziato calorosamente il gruppo e rinnovato loro l'invito a tornare ancora.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400