VOCE
PORTO VIRO
09.03.2023 - 15:37
“Un'altra verità" di Cristina Sartorello & Francesco Casoni si “accomoda” a Ca' Cornera, stazione di sosta nel Delta del Po.
Cristina Sartorello, ben prima di diventare fotografa, è stata una bambina che ha trascorso lunghe incursioni nell’estremo Delta del Po perché suo padre era un coordinatore di attività produttive agricolo-vallive e durante le sue funzioni portava la famiglia con sé.
Una lezione di vita del genitore echeggia ancora nei pensieri di Cristina: “Per sopravvivere nella natura bisogna conoscerla per difendersi dai propri predatori e non sembrare delle prede”, parole che le sono servite per essere preparata a reagire ai predatori, siano essi animali o umani.
Da disorientata qual era, forse all’inizio, Cristina deve aver imparato presto ad orientarsi nei nostri labirintici meandri per saper cogliere con una luce negli occhi, cruda e disincantata, attenta a percepire l’intima essenza delle cose. Conoscerla meglio dal punto di vista umano traspare, nelle proprie scelte di vita, la sua eclettica trascinante presenza nel ballo della vita.
Una riprova di quanto detto è costituita anche dalle sue continue rassegne fotografiche e immancabili recensioni culturali, che ci tengono attaccati al presente, fra lupi mannari, sirene e sogni.
Proprio le sue fotografie qui presentate, nel granaio di Ca’ Cornera, sanno essere la premessa necessaria da cui parte la concezione di questo appuntamento, che attraverso la libertà assoluta della creazione interpretativa esplora i confini, in verità labili, tra realtà e illusione, normalità e follia, sogno e incubo.
A far da insolito Virgilio, lungo il percorso espositivo è stato chiamato Francesco Casoni, giovane scrittore rodigino dalla scrittura visionaria, divertente e corrosiva, che ha all’attivo due romanzi e innumerevoli articoli e racconti brevi.
Con il suo primo romanzo Le mille verità, (Apogeo Editore,2017) era riuscito, attraverso una fervida fantasia, a mettere in burla vari aspetti della società di provincia a noi vicina, in particolare i riti del mondo editoriale. Anziché occuparsi di eroi, quella storia decide di raccontare la figura dell’antieroe, dietro cui si nascondono le disillusioni e il senso dell’invisibilità dell’individuo frustrato ed incompreso. Il suo stile sfiora e mescola quindi realismo e visionarietà.
Proprio riprendendo il suo esordio letterario, Francesco Casoni ha pensato di affiancare agli scatti di Cristina Sartorello alcuni inediti brevi parossistici racconti.
La sua brillante e debordante fantasia pervaderà la nostra immaginazione e una volta entrata nella nostra mente non ci lascerà più per regalarci un’altra verità… Viene da sé ricordare il magnifico paradosso di Federico Fellini: “Il visionario è l’unico vero realista”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE