Cerca

APPELLO DELLA POLIZIA

Trovato il tesoro dei ladri, potrebbe esserci qualcosa di vostro

Creata una pagina web dove potere visionare tutti i beni recuperati dagli investigatori

Trovato il tesoro dei ladri, potrebbe esserci qualcosa di vostro

Una operazione di portata enorme, che potrebbe avere ripercussioni, in positivo, molto importanti anche in Polesine. Le indagini della Squadra Mobile di Bologna, infatti, hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di oggetti e preziosi, asportati nel Centro Nord Italia durante gli ultimi 20 anni circa.

"Gli oggetti - si legge sul sito della Polizia di Stato - sono caratterizzati dall'ingentissimo valore economico, tanto da renderlo uno dei maggiori sequestri di beni provento di delitto mai effettuati sul Territorio Nazionale. I vari beni rinvenuti sono stati suddivisi per tipologia in diverse categorie e catalogati in lotti contrassegnati da un numero univoco. Ogni lotto potrà contenere più oggetti al suo interno".

Si auspica, infatti, la massima diffusione dell'informazione, in maniera da cercare di restituire agli aventi diritto la refurtiva. Per questo, è stata creata una pagina web, raggiungibile all'indirizzo https://questure.poliziadistato.it/servizio/operazione-aurum oppure semplicemente cliccando qui. 

Una breve guida per la consultazione dell'elenco di refurtiva. "Quando si seleziona una categoria - prosegue infatti la spiegazione della Polizia di Stato - verrà mostrato, in alto a destra, il totale dei lotti presenti ma non il numero totale degli oggetti catalogati in quella categoria. Per visualizzare tutti i beni presenti, sarà sufficiente premere su di una foto qualsiasi e scorrere con le frecce direzionali che compariranno sui lati della foto. Inoltre, in ogni foto ingrandita, in basso a sinistra, è stato inserito un link “Vedi tutti gli oggetti di questo lotto”. Premendo su questo link verranno visualizzate solo le foto di quel particolare lotto".

Informazioni utili per il riconoscimento e per la restituzione dei beni. La pagina web è suddivisa in varie categorie contenenti vari lotti dei beni rinvenuti. Ogni categoria avrà un’ulteriore categoria denominata “nomecategoria-GENERICI”, le quali includeranno le immagini non rientranti nelle categorie specifiche. Vi sarà anche una categoria “VARIE” che racchiuderà tutti gli oggetti non classificabili nelle varie aree specifiche.
Per il riconoscimento, una volta ingrandita la foto, in basso a sinistra, comparirà il numero di riferimento univoco dell'oggetto (comunque riportato in ogni immagine) da annotare e comunicare successivamente all'operatore telefonico.


Come fare per rientrare in possesso dei propri oggetti. "Per agevolare le operazioni di restituzione nel caso si riconoscano uno o più oggetti, prima di telefonare, è necessario accertarsi di essere in possesso della relativa denuncia di furto, comunicandone gli estremi all'operatore telefonico, insieme al numero/i di riferimento dell'oggetto e la categoria di appartenenza. Nel caso non si abbia più la copia della denuncia, le tempistiche per la restituzione potrebbero dilatarsi nel tempo poiché sarà necessario fissare un apposito appuntamento per formalizzare l'atto.

Come e quando contattare la Polizia. "Tutti i beni rivenuti si riferiscono a fatti risalenti fino alla data del 21.09.2022 e, in considerazione dell’ingente mole di oggetti rinvenuti, questa sezione verrà frequentemente aggiornata con l’aggiunta di nuove foto. A tale scopo ogni categoria riporterà, in alto a destra, la data dell’ultimo aggiornamento.
Si consiglia pertanto di visitarla costantemente nel caso non si trovassero subito i propri beni. Per la gestione degli appuntamenti e delle operazioni di restituzione è stato istituito un apposito numero telefonico che potrà essere contattato nelle seguenti fasce orarie: dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30 all' utenza".


0516401776 (diretto)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400