Cerca

accademia dei concordi

Oggi l’ultimo democristiano Casini e la sua storia politica

Prima dell’evento l’ex presidente della Camera visiterà la tomba di Bisaglia

Oggi l’ultimo democristiano Casini e la sua storia politica

Questa mattina Pierferdinando Casini sarà in Accademia dei Concordi per presentare il suo nuovo libro “C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano”. Alle 10.30 sarà nella sala Arazzi dell’Accademia, prima però farà visita alla tomba di Toni Bisaglia.

Nel ripercorrere il suo lungo impegno politico, l’autore affronta le diverse stagioni della politica italiana, che lo hanno visto tra i principali protagonisti, dalla prima Repubblica fino ai nostri giorni. Casini, tra le altre cose è stato anche Presidente della Camera.

L’incontro si svilupperà come intervista pubblica, le sollecitazioni e le domande saranno presentate dalla giornalista Giuliana Lucca. Un capitolo del libro è dedicato proprio a Toni Bisaglia. Scrive l’ex presidente della Camera: “Se penso ai maestri e alle figure che hanno segnato il mio percorso non posso che partire da Toni Bisaglia, leader indiscusso della Dc veneta, con cui ho avuto una grande amicizia e collaborazione. Da lui ho imparato, all’inizio della mia esperienza, l’importanza che la politica sia radicata fra la gente, l’attaccamento che un leader deve avere al proprio territorio, l’ascolto della propria base elettorale, la necessità di un’organizzazione capillare. Uomo di solo apparente freddezza, era portato a confidarsi con noi giovani: Il più grande investimento per un politico è non dire bugie, perché prima o poi ti si ritorcono contro. Non dire bugie, non solo perché è peccato, ma perché è stupido. Se devi dire una bugia, sii omissivo, non dire niente”. E ancora: “Ricordo bene questi e altri moniti semplici, ma con una dose non banale di saggezza popolare”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400