Cerca

BADIA POLESINE

Aree verdi e rilancio stazione

Sono questi i principali obiettivi per il 2023 messi in agenda dal vicesindaco Stefano Segantin

Aree verdi e rilancio stazione

Prosegue l’impegno nella manutenzione del verde cittadino e nel rilancio della stazione ferroviaria. Sono questi i principali obiettivi per il 2023 messi in agenda dal vicesindaco Stefano Segantin, responsabile delle deleghe all’Ambiente, Protezione Civile e cimiteri.

Il primo punto toccato dal vicesindaco in consiglio comunale è il servizio di manutenzione del verde, cigli stradali, parchi e marciapiedi “che sarà svolto tramite appalto di due anni quantificabile approssimativamente in 70mila euro. E’ intenzione dell’amministrazione inserire nel servizio il diserbo e la raschiatura sui marciapiedi”.

Per contrastare poi la diffusione dei colombi “è stato attivato il sistema di cattura con un impegno di spesa di circa 5mila euro e l’attuale modalità ha permesso la cattura di circa 300 volatili”. Confermando la disinfestazione zanzare e la derattizzazione, l’assessore ha quindi assicurato che proseguirà la pulizia delle caditorie per cui “Il Comune si è convenzionato l’anno scorso con Acquevenete. Ad oggi ne sono state pulite circa 1400 – ha specificato - ed entro il mese di marzo si concluderà il servizio con ulteriori 400 caditoie”. “Continuerà la manutenzione e potatura degli alberi – ha rilanciato Segantin - Per l’anno in corso, per problemi di bilancio, non è stato possibile intervenire su vie già in programma”. È stata inoltre prevista una spesa di 5mila euro per la manutenzione dei fossati e continueranno “le giornate ecologiche in collaborazione con Plastic Free che sono a costo zero”.

Segantin è poi tornato sul progetto di rilancio della stazione ferroviaria, un’iniziativa avviata già da diverso tempo. “Ormai da diversi anni si intrattengono rapporti con le Ferrovie dello Stato per avere in gestione i fabbricati nell’area della stazione – ha spiegato - La parte progettuale è stata adempiuta, quindi si pensa che già per l’anno si possa dare concretezza all’assegnazione di alcuni locali e un deposito ai volontari della Protezione Civile Anc”. Restando in tema di Protezione Civile, il vicesindaco ha inoltre ritenuto opportuno “stanziare un capitolo almeno 2mila euro per eventuali interventi in emergenza”.

Per concludere, Segantin ha anticipato le progettualità rivolte ai cimiteri. “Il nuovo appalto per i servizi cimiteriali, con durata biennale, comporterà una spesa per un importo totale di 67mila euro. Di questo importo le competenze pagate dal Comune saranno pari a 41mila euro circa – ha terminato l’esponente della giunta - comprendendo la manutenzione del cimitero e del verde, a cui si aggiunge l’importo pari a circa 25mila euro che deriva dal costo delle operazioni cimiteriali”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    14 Marzo 2023 - 08:09

    Ottima..va bene....ma anche un consiglio all'assessorato.mettere dei semafori "intelligenti" per l'accesso/uscita a Badia....ora è una vera ocenita'

    Report

    Rispondi