VOCE
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
14.03.2023 - 13:06
Gioie e dolori del Pnrr: i fondi che arrivano dal Piano nazionale di ripresa e resilienza offrono sviluppo almeno sulla cara, ma secondo uno studio della Cgia di Mestre in Veneto rischiamo di veder sfumare 71 milioni di euro legati al Pnrr per l’incapacità di utilizzarli. E Rovigo, come provincia, non fa eccezione, come spiegano più nel dettaglio i nostri amministratori.
“In genere sono stati tutti assegnati i fondi per la digitalizzazione nei comuni polesani - spiega il sindaco di Porto Tolle Roberto Pizzoli, che è anche consigliere provinciale - perché sono ‘indiretti’ arrivano cioè dalla regione o dallo stato, così come siamo riusciti tramite il Parco del Delta del Po a mettere in campo per i 9 comuni bassopolesani 25 milioni di euro da Pnrr destinati a percorsi ciclabili e cammini per la parte storico culturale grazie a un accordo quadro con Veneto Strade e dunque legandoci a loro per la parte della progettazione, legandoci cioè alla ciclovia Vento e dell’Adriatico, in questo modo sistemeremo in parte linee ferroviarie e attracchi, per esempio. C’è anche un progetto dell’autorità del Bacino del Po che riguarda 19 milioni nell’area di Porto Tolle insieme ad Aipo per naturalizzazione delle aree golenali. Ma è grazie agli accordi che riusciremo a portare a casa fondi e progetti, perché la trafila non è semplice e un comune da solo non ce la fa”.
E’ la “squadra” di cui tanto si parla che ha fatto centro, mentre fanno più fatica i piccoli comuni da 2mila abitanti, come spiega il sindaco Luigi Viaro di Lendinara, che per l’Ulss 5 (o meglio per i 40 comuni della ex Ulss 18) è capofila di un’altra partita legata al Pnrr e a strutture sanitarie. “Noi come città siamo stati fortunati - sottolinea Viaro - siamo riusciti a strutturare un ufficio tecnico, assumento un architetto e un geometra appena assunto e strutturato e i risultati si vedono: abbiamo ottenuto 700mila euro per rifare completamente l’asilo nido e altri 500mila euro per energy manager. Ma se dobbiamo fare un bilancio generale è negativo se guardiamo i dati dei bandi vinti, il 60% sono dati ai comuni del Sud, il resto agli ‘altri comuni’. E questo non lo dico per alimentare il razzismo, è un dato di fatto. Noi, ripeto siamo fortunati, ma ci sono comuni con 2mila abitanti e tre dipendenti comunali che non sanno nemmeno cosa sia il Pnrr, e hanno ragione”.
Della stessa disparità di trattamento tra Sud e Nord si lamenta anche il primo cittadino di Occhiobello Sondra Coizzi. “Ci premeva molto realizzare un progetto di ciclabili tra Fiesso Umbertiano, Pincara e Occhiobello, che mettesse in collegamento le frazioni. Bene, ci abbiamo provato, ci hanno fatto perdere tempo e risorse preziose per i nostri comuni, ma poi per l’Ivm, l’indice di vulnerabilità, non siamo passati. Questo avvilisce, perché ovviamente noi abbiamo bisogno eccome di infrastrutture. Abbiamo bisogno che i nostri giovani rimangano a lavorare qui e non scappino altrove, abbiamo le nostre vulnerabilità”.
Ci sono margini per ottenere fondi? “Bandi ne escono di continuo - risponde Coizzi - ma quando lavori e impieghi la tua gente e poi non ricevi il finanziamento è un bel problema. Purtroppo noi siamo considerati ‘ricchi’ ed è a sud che viene deviata la maggior parte dei finanziamenti mentre secondo me bisognerebbe guardare anche alla bontà dei progetti. I fondi che arrivano tramite regioni e ministeri li abbiamo ricevuti, ma per il resto... sono un po’ arrabbiata. Altra cosa, arriveranno fondi per progetti di digitalizzazione per il nostro territorio. Ma senza la fibra ultraveloce, che ce ne facciamo?”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE