Cerca

BADIA POLESINE

In gita in una Sicilia... Libera

Iniziativa per la legalità

In gita in una Sicilia... Libera

Studenti del Primo Levi alla scoperta di Palermo. Le classi quarta B del liceo delle scienze umane e 3 e 4 del tecnico elettronico, assieme ai docenti Andrea Libanori, Fabrizio Tinti e Chiara Albertin, si sono recate a Palermo grazie alla collaborazione con “Libera il g(i)usto di viaggiare”.

I giovani hanno toccato con mano la storia dei due giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: dai loro luoghi di infanzia fino a via D’Amelio dove la vita del giudice Borsellino è stata interrotta; accompagnati da una guida turistica, sono entrati nel passato di Palermo visitando luoghi come il mercato Ballarò e la cappella Palatina; hanno avuto l’occasione di fare un laboratorio di cucina con l’associazione “Il g(i)usto di Sicilia” e conoscere il progetto “Cotti in fragranza” che si occupa di reinserire nella società i ragazzi dell’Ipm di Palermo.

I ragazzi si sono anche recati a Brancaccio, Cinisi e Capaci, per poter vedere il memoriale di Giovanni Falcone, per fare visita alla casa memoria Felicia e Peppino Impastato dove gli studenti hanno ascoltato la testimonianza della nipote di Peppino. Molto coinvolgente poi è stata la visita al “Museo dell’acciuga e delle arti marinare” ad Aspra (Bagheria). Durante l’ultimo giorno le classi sono state impegnate in un percorso che ha fatto loro scoprire le storie dei terreni e delle strutture confiscate alla mafia e gestite adesso dalla cooperativa “Libera terra”.

“Queste esperienze - commenta il dirigente scolastico Amos Golinelli - ripagano sempre dello sforzo: le classi che partecipano tornano a casa con nuovo entusiasmo. I temi della legalità ci stanno particolarmente a cuore, è lì il vero cuore dell’educazione dei giovani, la legalità non è solo rispetto della legge scritta, ma è rispetto tout cour dell’altro nella sua interezza, nella sua dignità”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400