VOCE
ROVIGO
16.03.2023 - 21:00
Resta in sospeso e in bilico la situazione delle imprese edili venete dopo lo stop a sconto in fattura e cessione dei crediti per i nuovi interventi compresi nel Superbonus 110% imposto dal governo ormai un mese fa.
A fare il punto è il presidente di Ance Veneto Paolo Ghiotti: “Non sono stati ancora trovati riscontri fattibili. L'auspicata possibilità di utilizzare gli F24 per compensare i crediti sembra sia ormai esclusa perché i tempi sarebbero troppo lunghi e perché il Governo ha fatto sapere che riducendo i flussi di cassa potrebbero nascere grossi problemi nei pagamenti dei dipendenti pubblici”.
“Si sta prendendo in considerazione anche l'opportunità di aumentare a dieci anni la possibilità di fiscalizzazione. E questo pur non essendo una panacea di tutti i nostri mali rappresenta pur sempre un'opportunità, in quanto allungando i tempi di defiscalizzazione si dà l’opportunità di poter compensare”.
La speranza di Ance Veneto però è che si possa procedere a un'apertura alla quarta cessione del credito alle partite Iva: “Confindustria si era proposta, con delle aziende, di incamerare i crediti. Bisogna ovviamente capire di quali percentuali si parla e a quanto si cederebbero questi crediti, ma il nostro auspicio è che si valuti questa possibilità anche per tutte le partecipate dello Stato, come Ferrovie, Cassa Depositi e Prestiti, Enel, Fincantieri, Snam, Eni, insomma tutte queste grandissime società che hanno una grande capacità di defiscalizzazione. Sarebbe una boccata d’ossigeno perché né le banche né i grandi gruppi assicurativi sono disponibili a incamerare altri crediti”.
“Da parte nostra - conclude Ghiotti - rimane una forte perplessità e preoccupazione, perché se noi non riusciremo a cedere questi crediti non avremo più la capacità di acquisire nuovo lavoro, di conseguenza ci mancherà la liquidità per pagare i nostri collaboratori e i fornitori. E senza poter avviare nuovi lavori diventeremo incapaci di defiscalizzare anche quello che già abbiamo. E tutto questo andrà ad aumentare le difficoltà delle nostre imprese. Ecco perché è urgente che il Governo trovi soluzioni”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE