VOCE
stagione lirica
16.03.2023 - 20:30
Al Teatro Sociale la stagione lirica si concluderà con un colossal. Questo è ciò che afferma Edoardo Bottacin, direttore artistico del teatro, durante la presentazione dell’ultima opera in programma, al ridotto del Sociale ieri mattina, che andrà in scena il 31 marzo alle 20.30 e il 2 aprile alle 16 con anticipazione il 29 marzo alle 16 per Teatroragazzi.
Verrà proposto, infatti, il capolavoro di Gioachino Rossini, ovvero “Il barbiere di Siviglia” con un lavoro che sta coinvolgendo la manodopera del Sociale.
Sono infatti i laboratori scenografici rodigini a realizzare le scene dell’opera, per questa coproduzione con i teatri di Ravenna, Pisa, Jesi e Lucca. Giovanissimo il direttore d’orchestra, il maestro Giulio Cilona che propone il suo debutto di quest’opera prima di Berlino. Con lui ha dialogato e collaborato un regista di grande esperienza d’opera, ovvero Luigi De Angelis. Entrambi presenti durante la presentazione, sono stati introdotti prima da Bottacin, orgoglioso di quanto il Sociale ha proposto e sta proponendo per la cittadinanza, e da Benedetta Bagatin, assessore alla cultura del comune di Rovigo, complimentatasi per l’ottimo lavoro che si sta realizzando.
“Il sociale deve diventare la casa dell’arte aperta a tutti”, ha detto Bagatin, che ha aggiunto: “Tutto ciò che il Teatro produce è un bene collettivo, da vivere come un dono. Oggi sono contenta perché la stagione si chiude nel migliore di modi, in crescendo anche dal punto di vista della partecipazione e di come la città vive il Teatro Sociale, che deve essere sempre la casa di tutti”.
Oltre alla performance per il Teatroragazzi, ci sarà inoltre una novità, un progetto pilota annunciato da Bottacin: un salotto previsto per domenica 19 alle 11 al ridotto alla presenza di Riccardo Zanellato che, su comodi divanetti insieme ai presenti, parlerà del suo rapporto con l’opera e con Rossini. Verrà anche offerto un aperitivo dal caffè Borsari ai partecipanti, data zero di un progetto più ampio per la prossima stagione con salotti conviviali durante le domeniche per intrattenere gli spettatori in maniera più informale e creativa, parlando degli spettacoli.
L’opera, inoltre, nell’ambito di Rovigo città che legge, verrà presentata il 30 marzo alle 18 con De Angelis e Cilona con le letture del libretto a cura dei ragazzi del liceo Paleocapa. “È stato bello - racconta De Angelis - progettare l’opera con questo spirito comunitario. Raramente ho trovato in altre esperienze una così grande cura e dedizione per questo lavoro. Del Barbiere mi colpisce il conflitto generazionale che la rende un’opera molto contemporanea. I personaggi sono maschere, sono specchi di noi stessi”. “Mi piace pensare - commenta Cilona - a come un grande classico possa evolversi nel tempo, aggiungendo allo spartito gioventù e immaginazione grazie alle libertà che ci lascia Rossini”.
Il nuovo allestimento - ha dichiarato il direttore artistico Edoardo Bottacin -, costruito e prodotto interamente dalle maestranze del Teatro Sociale di Rovigo in oltre 30 giorni di lavoro, lo potremmo definire un colossal che ben risalta l’eccellenza rodigina nel settore e conferma ancora una volta la centralità di Rovigo come polo lirico regionale capace di dialogare con rinomati e prestigiosi teatri italiani di tradizione. La squadra, composta da 8 grandi professionisti che portano avanti la tradizione del laboratorio rodigino e capitanata da Roberto Lunari, responsabile tecnico del Teatro, ha curato la costruzione in ogni suo elemento, dalla struttura in ferro, alla falegnameria, dalle decorazioni alla concezione strutturale dell’allestimento, per renderlo fruibile e adattabile a tutti i palcoscenici coinvolti”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE