VOCE
LENDINARA
16.03.2023 - 11:00
L’ex Pescheria di Lendinara apre le porte il lunedì mattina dalle 9.30 alle 12.30 per il progetto del Centro sollievo, sostenuto dalla Regione Veneto e realizzato in collaborazione con Azienda Ulss 5 Polesana, Comune di Lendinara con l'Organizzazione di Volontariato Associazione Co.Me.Te. Il Centro Sollievo è un servizio gratuito di accoglienza rivolto a persone con iniziale decadimento cognitivo e nasce per dare sollievo alle famiglie e alle persone che si occupano di un proprio caro.
Il Centro Sollievo è un luogo accogliente e sicuro dove volontari opportunamente formati accolgono la persona per alcune ore al giorno, per qualche giorno alla settimana. Le attività di stimolazione, per necessità, possono essere svolte anche online. Gli obiettivi sono vari, a partire da quello di sollevare le famiglie dall'assistenza diretta: i familiari possono ricavare del tempo per svolgere quelle attività pratiche e burocratiche spesso demandate o prendersi cura di sé stessi. Il centro intende anche contrastare l'isolamento sociale della famiglia dato dall'assistenza continua, contrastare l'auto-isolamento dell'anziano, favorire una buona socialità allenare le abilità rimanenti della persona, rallentare il deterioramento cognitivo e inserire la persona anziana e tutta la famiglia in un percorso informativo che contrasti i sentimenti di vergogna, disagio e difficoltà.
Può accogliere persone colpite da demenza allo stato iniziale (Alzheimer e altre forme). È necessario che via sia una certa autonomia nelle attività personali e che non siano presenti disturbi comportamentali come aggressività fisica e verbale, al fine di mantenere un clima sereno e disteso che garantisca la possibilità di svolgere le attività proposte. Inoltre, dalle nuove disposizioni regionali, è stato possibile ampliare l’operatività dei centri per il sollievo anche alle persone colpite da malattie neurogenerative quali il Parkinson.
Ogni centro è gestito da gruppi di volontari, formati al rapporto e all’assistenza delle persone anziane, che operano con la supervisione e il coordinamento di personale professionale (psicologa ed educatrice). I volontari accolgono gli ospiti con attività di stimolazione cognitiva, ludica, ricreativa, creando un ambiente familiare e sereno. Per informazioni per il centro di Lendinara è possibile scrivere a comete.associazione@gmail.com o chiamare il numero 366 5080294.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE