VOCE
teatro
20.03.2023 - 10:17
L’incontro “Le piace Rossini? a tu per tu con Riccardo Zanellato”, di domenica al Ridotto, ha inaugurato una nuova formula di “interviste fuori onda", che il Teatro Sociale di Rovigo prevede di ripetere la prossima stagione, come ha rivelato il direttore artistico Edoardo Bottacin. Il cantante lirico, che non dimentica le sue origini polesane (è nato a Contarina), si è raccontato chiacchierando amabilmente con la giornalista e critica musicale Elena Filini, Al Ridotto del Teatro Sociale trasformato in un salotto davanti ad un pubblico raccolto.
Zanellato, uno dei più amati artisti lirici rodigini, ha ripercorso i passi salienti della sua carriera: dagli esordi sino ai primi successi e alla consacrazione, rivelando anche il dietro le scene: i sacrifici, le delusioni e rinunce. A incominciare dagli incredibili inizi, perché, a suo dire, “odiavo la lirica”. Diplomato in chitarra al conservatorio di Adria, si vedeva futuro insegnante, quando, durante il servizio militare, entrò nel coro degli alpini e, quindi, “su consiglio di molte persone colpite dalla voce, ho incominciato a fare audizioni e studiare”. Zanellato ha ammesso l’influenza di una figura molto importante scomparsa da poco: la nonna che lo addormentava cantando o almeno ci provava perché “io restavo sveglio ad ascoltarla”.
Così come determinanti sono stati alcuni incontri con insegnanti che lo hanno aiutato ad usare al meglio la voce. Primo il maestro Arrigo Pola, già insegnante di Pavarotti, con cui ha iniziato il suo percorso artistico fino al debutto nel 1994 al Teatro Verdi di Padova nel ruolo del Conte di Ceprano in Rigoletto. Si è aperta quindi la fase di concorsi, non sempre positivi, poi un crescendo di affermazioni e successi, che lo hanno lanciato sui palcoscenici nazionali ed internazionali. Nel 2000 si è affidato per il perfezionamento vocale al maestro Bonaldo Giaiotti: l’ha infatti preparato a uno dei personaggi più complessi per un basso: Zaccaria del Nabucco, aprendo una serie di interpretazioni verdiane, tra cui il “Simon Boccanegra” e il “Don Carlo”, in cui interpreta Filippo II, suo cavallo di battaglia, accanto anche a Bellini, Donizetti, Rossini.
La svolta però è stata l’incontro con il maestro Riccardo Muti, con cui ha fatto una serie di significative collaborazioni. E poi si è raccontato l’uomo Zanellato, perché non sono mancate le difficoltà, come quando uno dei suoi primi agenti lo lasciò senza lavoro, sposato già con un figlio, ed i problemi: per esempio, il controllo del peso e le diete, che si scontrano con la sregolatezza della professione di cantante lirico.
Ma soprattutto ha confessato la sofferenza per le frequenti lontananze dalla famiglia e dagli affetti, al punto che fra 15 anni si vede “in pensione, magari con i nipotini su un lungomare”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE