VOCE
Associazioni
23.03.2023 - 20:30
La presentazione del progetto che avrà per protagonisti Cur e Avis
Avis apre un nuovo percorso nella sensibilizzazione al dono del sangue con il dipartimento di giurisprudenza dell'università di Ferrara e il Consorzio università Rovigo (Cur). Grazie alla collaborazione con Avis comunale e Avis provinciale di Rovigo, il dipartimento di giurisprudenza dell'università di Ferrara ha istituito un premio di studio per gruppi di studenti iscritti al corso di laurea magistrale in giurisprudenza di Rovigo, che ha sede a palazzo Angeli.
I premi saranno attribuiti a quelli, fra i 19 candidati, che realizzeranno i migliori lavori di ricerca sul tema “Il sistema europeo di gestione del sangue: profili giuridici”. L'appuntamento di presentazione si svolgerà il prossimo 27 marzo alle 17 nell'aula magna di palazzo Angeli: abbraccerà, così, l'esperienza di diventare donatori e il diritto internazionale, il diritto dell'Unione europea e temi bioetici, con l’aiuto di esperti qualificati.
Interverranno la direttrice del dipartimento di giurisprudenza Serena Forlati, il presidente del Cur Diego Crivellari, i presidenti dell'Avis provinciale Barbara Garbellini e dell'Avis comunale di Rovigo Francesco Chiavilli. E saranno relatori la professoressa Stefania Negri (Università di Salerno), il professor Giacomo Di Federico (Università di Bologna), il dottor Vincenzo De Angelis e l'avvocato Patrizia Fetta (Centro nazionale sangue - Istituto superiore di sanità) e il professor Enrico Maestri (università di Ferrara). Coordinerà l'iniziativa la professoressa Cristiana Fioravanti (università di Ferrara). L'ingresso è gratuito.
L’obiettivo del progetto è parlare ai giovani, informare e stimolare sui temi del volontariato e della responsabilità sociale, e soprattutto sviluppare una comunicazione mirata sulla cultura della donazione, su come funzionano le donazioni di sangue negli Stati dell'Unione europea e sui diversi aspetti di un gesto che salva la vita.
L'evento a palazzo Angeli coinvolgerà gli studenti di giurisprudenza e sarà di taglio giuridico e sanitario, anche alla luce della proposta presentata dalla Commissione Europea - lo scorso luglio - per la redazione di un nuovo regolamento sulla qualità e gli standard di sicurezza per donatori e riceventi di sangue, cellule e tessuti.
Gli studenti avranno tempo fino al 20 giugno 2023 per preparare i loro elaborati, che saranno poi valutati da un'apposita commissione. Ogni anno nell'Unione Europea si contano, mediamente, 25 milioni di trasfusioni di sangue (per interventi chirurgici di emergenza, il trattamento di tumori o altre cure), un milione di cicli di procreazione medicalmente assistita, oltre 35.000 trapianti di cellule staminali (principalmente per tumori del sangue) e centinaia di migliaia di trapianti di tessuti sostitutivi (ad esempio per problemi ortopedici, cutanei, cardiaci od oculari). Tali terapie sono disponibili per i riceventi unicamente grazie alla volontà di altri cittadini di effettuare donazioni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE