VOCE
IL CASO
28.03.2023 - 05:00
I geologi contro il fai da te e altre pratiche “anomale” e abusive per cercare l’acqua. “Ultimamente girano notizie particolarmente fuorvianti per gli agricoltori, relative al ricorso alla rabdomanzia per la ricerca di pozzi d’acqua che possano ovviare al problema della siccità, ma non c’è pratica peggiore che si possa adottare: pur ammesso che si trovi l’acqua, una consulenza di questo tipo non fornisce alcuna indicazione utile alla gestione del territorio, anzi è solo dannosa”. Sono queste le considerazioni del presidente dell’ordine dei geologi del Veneto, Giorgio Giacchetti.
“Tanto per spiegarsi, ipotizziamo che rabdomante prescriva un buco di 50 metri e ammettiamo pure che trovi l’acqua (anche un orologio rotto segna l’ora giusta due volte al giorno): orbene, il rabdomante, una sorta di sciamano, non saprà mai quanta acqua è prelevabile, né in quale falda essa venga prelevata. Così facendo, il Genio civile non avrà alcuna possibilità di esercitare i dovuti controlli e di tutelare le falde, magari protette, indicando sulla base dei rilievi di un tecnico competente le modalità di un corretto utilizzo, fondamentali ai fini della tutela di questa preziosa risorsa”.
“Nell’attuale situazione di carenza idrica, e date la farraginosa e superata normativa in materia e la 'tecnologica sciamanica', l’agricoltore sarà incentivato a perforare pozzi abusivi, oppure a dichiarare prelievi irrisori tali da consentirgli di eludere i controlli di legge - continua il presidente dei geologi veneti - Tutto questo però rischia di trasformarsi in un serio problema ambientale, che va assolutamente evitato. L’acqua è una risorsa sempre più preziosa, a maggior ragione in contesti come quello di grave crisi idrica che sta vivendo la nostra Regione”.
E ancora: “Prima di qualunque decisione avventata, dannosa per l’ambiente e per le proprie tasche, è meglio rivolgersi ai geologi che hanno la necessaria competenza tecnica e scientifica e questo sia per vocazione sia per legge”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE