Cerca

ROVIGO

Una cittadella della musica e della cultura

San Bortolo, presto la variante

Una cittadella della musica e della cultura

Se il progetto City branding dovesse andare in porto con i fondi Pnrr sarebbe il secondo, per mole di euro, della città da realizzare con il Piano di ripresa e resilienza. Il primo, infatti è il progetto Pinqua che prevede la riqualificazione dell’area a margine di viale Oroboni nel quartiere San Bortolo, un’operazione da circa 15 milioni di euro. Attualmente l’amministrazione comunale sta definendo la procedura per la variante urbanistica necessaria al progetto. Contemporaneamente procede la fase di acquisizione delle aree interessate, in parte attraverso uan trattativa per una serie di espropri che il Comune spera essere bonari. E in parte con l’acquisizione da parte di un privato.

La riqualificazione dell’area ex Gabar è destinata a cambiare il volto di San Bortolo. La degradata sede della polizia locale sarà ristrutturata per ospitare una serie di servizi e attività culturali. Saranno attivate quattro convenzioni, una col conservatorio Venezze per ospitare parte delle attività musicali del dipartimento di jazz. Una con l’istituto scolastico comprensivo tre per accogliere attività musicali degli studenti, una convenzione con il Cur per realizzare spazi dedicati ad una web radio. Infine una quarta convenzione col teatro del Lemming per attività del Teatro Studio e per residenzialità di compagnie teatrali che vengono a Rovigo per fare ricerca e attività teatrale. Sarà una cittadella della musica e delle arti. Il progetto, poi, prevede due grandi aree verdi: un bosco urbano e un parco delle sensazioni gestito dall’amministrazione comunale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400