Cerca

ADRIA

Giovani sentinelle della legalità

Studenti del polo tecnico si prendono cura della gestione del verde nella rotatoria in strada Chieppara

Giovani sentinelle della legalità

“Non chiederti che cosa il tuo Paese può fare per te, ma che cosa tu puoi fare per il tuo Paese” è il passaggio divenuto più famoso di John Fitzgerald Kennedy nel giorno dell’insediamento alla presidenza degli Stati Uniti il 20 gennaio 1961.

E questa lezione è stata colta in più pieno da alcuni studenti del polo tecnico che hanno deciso di prendersi in cura uno spazio pubblico, più esattamente la gestione e manutenzione del verde della rotatoria di ingresso sud della città, all’intersezione tra strada e via Chieppara e via Parco del Delta del Po, dove verranno messe a dimore alcune piante. In questo modo diventano “giovani sentinelle della legalità” secondo l’iniziativa portata avanti a livello nazionale dalla fondazione Antonino Caponnetto. Il progetto sarà illustrato nella sua completezza e articolazione in un incontro pubblico in programma mercoledì 26 gennaio alle 21 nel centro civico Dolomiti nell’omonimo quartiere.

“Si tratta di un primo risultato del percorso di cittadinanza attiva intrapreso due anni fa dagli studenti del polo tecnico, guidati dai loro insegnanti con il supporto della fondazione Caponnetto – si legge in una nota di Palazzo Tassoni - La proposta ambientale è stata presentata dagli studenti delle classi 2^A e 2^B afm, amministrazione finanza e marketing, dell’istituto di via Dante Alighieri che in questo modo diventano ‘giovani sentinelle di legalità’ nell’ambito del progetto nazionale della fondazione Caponnetto".

"A spiegare nei dettagli le motivazioni per cui la proposta dei ragazzi è stata condivisa dall’amministrazione comunale e quindi inserita nel piano del verde urbano finanziato con fondi Pnr, è stato il dirigente comunale Andrea Portieri alla presenza della docente, degli studenti e in video conferenza con i responsabili nazionale e regionale scuola della fondazione Caponnetto, Domenico Bilotta e Sergio Tamborrino”.

E ancora: “Nell’incontro è emersa una visione di intenti comune tra ente pubblico e mondo della scuola per una città più verde, finalizzata al miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Il progetto sul verde urbano sarà finanziato con fondi Pnrr, dove è inserita la proposta delle ‘giovani sentinelle della legalità’ del polo tecnico”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400