Cerca

BADIA POLESINE

Ha visto il fidanzato morirle a fianco

Toccante la testimonianza di Cristina che si impegna nel tener viva la memoria di Matteo Toffanin

Ha visto il fidanzato morirle a fianco

Continua il percorso sul tema della legalità al Rotary Club Badia Lendinara Alto Polesine con la conviviale dal titolo “È possibile fare la differenza: tra memoria ed impegno”.

L'incontro è stato organizzato dalla socia del Club Laura Riviello, dirigente scolastica da sempre impegnata nella formazione ed educazione dei ragazzi nella lotta contro le mafie nel nostro Paese. I relatori della serata sono stati: Cristina Marcadella, Antonio Massariolo e Remo Agnoletto.

Intensa e toccante è stata la testimonianza di Cristina che dal 2017 si impegna nel tener viva la memoria di Matteo Toffanin, vittima innocente di mafia. Il 3 maggio 1992, la vita di Matteo è stata stroncata a Padova, quindi in quel Veneto nel quale ancora spesso si pensa che la mafia non esista. Quello fu un anno drammatico per l’Italia contrassegnato da pagine feroci firmate dalla mafia: Capaci e via D’Amelio, mentre nel Nord est imperversava la mala del Brenta.

Cristina Marcadella era la fidanzata seduta nel sedile a fianco in macchina, anch'essa colpita dai proiettili ma che fortunatamente è riuscita a sopravvivere all’agguato. Da quest'anno, tramite l'associazione Libera, è la referente dei familiari vittime di mafia nel Veneto. A seguire è intervenuto Antonio Massariolo, giornalista e pubblicista cofondatore nel 2020 del centro di documentazione ed inchiesta sulla criminalità organizzata del Veneto, vincitore del Premio Goattin indetto dall'ordine dei Giornalisti del Veneto con un progetto di audio-documentari sui beni confiscati alla criminalità organizzata.

Antonio ha raccontato che nel Veneto laborioso ed industriale la mafia sembra sempre un nemico lontano, invece il Veneto è la seconda regione in Italia per i beni confiscati alla mafia e questo sta a significare che è ben radicata nel tessuto economico e sociale della nostra regione. Tali luoghi vengono raccontati nel suo audio-doc 109/96 "qui una volta ci stava un mafioso". Remo Agnoletto ha parlato della “nostra” Salvaterra, paese dove viene gestito dall'associazione temporanea di scopo "salvaterra" un bene confiscato alla criminalità organizzata. Si tratta della casa della cultura e della legalità che nel 2018 è stata intitolata a Silvano Franzolin, appuntato dei Carabinieri e unica vittima polesana della Mafia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400