VOCE
CANARO
24.04.2023 - 21:00
Imparare a difendersi dalle truffe con l’ironia e la leggerezza del teatro. Ha debuttato sabato scorso al teatro parrocchiale di Canaro “Vade retro truffa”, l’originale progetto realizzato dalla compagnia teatrale Briciole d’arte con l’amministrazione comunale di Canaro, l’Arma dei carabinieri e il patrocinio della Provincia di Rovigo.
Uno spettacolo che unisce svago ed intrattenimento all’informazione e ai consigli per difendersi dalle truffe. “Perché – hanno detto organizzatori e protagonisti della serata – anche il teatro può essere uno strumento utile per fare informazione e sensibilizzare la popolazione, soprattutto quella più fragile, sull’odioso fenomeno delle truffe nei confronti degli anziani”.
Sul palco si sono alternate scene teatrali, scritte e realizzate dalla compagnia Briciole d’arte, a momenti di informazione e consigli su come prevenire e riconoscere truffe e truffatori, con il prezioso contributo del capitano Paolo Li Vecchi, comandante della compagnia carabinieri di Castelmassa, che dialogando con Roberta Benedetto ha analizzato i raggiri più diffusi e messi in scena dagli attori delle “Briciole”.
Dalla “fuga di gas” al “falso incidente”, passando per “un rimborso fasullo”, “un finto amico di famiglia” e “un raggiro all’uscita dell’ufficio postale”. Scene ispirate alle denunce e ai materiali forniti dall’Arma alla stessa compagnia teatrale, per rendere la serata più che mai attuale e verosimile. E così tra ironia, qualche battuta, e scene di vita quotidiana il pubblico, in sala anche diversi sindaci polesani (l’evento sarà ripetuto in altri Comuni della provincia di Rovigo) ha potuto assistere al modus operandi tipico dei truffatori, agli stratagemmi utilizzati per raggirare le vittime, e a come provare a disinnescare le minacce.
Ad inizio serata i saluti istituzionali del sindaco di Canaro Alberto Davì, che ha sottolineato l’importanza di serate per sensibilizzare la comunità; del vicesindaco Pierangelo Pavani, da cui era partita l’idea di unire teatro e informazione, della consigliera provinciale Lucia Ghiotti, che ha ricordato il ruolo delle istituzioni nella tutela della cittadinanza, e del capitano Li Vecchi. In conclusione di serata proprio il capitano dell’Arma dei carabinieri ha risposto alle numerose domande e riflessioni del pubblico sul tema delle truffe. Interrogativi sulla tipologia di raggiri più diffusi, sugli accorgimenti da adottare, con il consiglio sempre valido di “chiamare le forze dell’ordine al minimo sospetto di inganno”. In chiusura è stato ricordato che la compagnia Briciole d’arte di Canaro festeggia i 40 anni di attività.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE