VOCE
FUSIONI TRA COMUNI
24.04.2023 - 21:00
“Le fusioni non eliminano i piccoli Comuni né penalizzano le periferie: anzi, proprio grazie alla forza aggregante di enti più grandi i servizi saranno ampliati e migliorati”. Ne è fermamente convinta la consigliere regionale Laura Cestari, esponente della Lega, che con queste parole si dice assolutamente favorevole alle fusioni tra i Comuni.
Un tema tornato al centro dell’agenda della politica, e di cui - ricorda la Cestari - si è recentemente occupato anche il consiglio regionale. “Si tratta di un argomento decisivo - spiega il suo punto di vista - per quanto riguarda il futuro dell’assetto territoriale del Veneto. Recenti le audizioni in prima commissione per Polesella Veneta: il nuovo Comune dovrebbe nascere dalla fusione degli attuali due Comuni di Polesella, 3.700 abitanti, e di Guarda, 1.100 abitanti. Altri progetti di fusione sono in cantiere in diverse province del Veneto: si tratta di processi che consentono, se portati a termine attraverso un iter condiviso dagli amministratori e partecipato dalle comunità, di fornire maggiori e più efficaci prestazioni a favore dei cittadini, soprattutto nei Comuni più piccoli, dove alle volte mancano risorse oppure manca il personale per erogare i servizi fondamentali”.
In questo senso - ricorda la Cestari - “il territorio di Rovigo è stato tra i precursori, in Veneto, grazie alla nascita tra il 1994 e il 1995 del comune di Porto Viro, frutto della fusione di Donada e Contarina, così come accadde, sempre nel 1995, in provincia di Padova, che vide la nascita del nuovo comune di Due Carrare dalla fusione di Carrara San Giorgio e di Carrara Santo Stefano. Nella scorsa legislatura - conclude la consigliere regionale polesana - furono dieci i processi di fusione portati a termine dalla commissione. Ora il tema è tornato sul tavolo con rinnovata forza: in futuro avremo la possibilità di analizzare il Piano di riordino territoriale del Veneto, e il disegno di legge che abbasserà il quorum necessario a considerare valido il referendum”, dal 50% al 30% degli aventi diritto. Un modo per incentivare e aiutare le spinte alle aggregazioni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE