Cerca

ROVIGO

Notte coi ragazzi del liceo classico

Una serie di performance sul tema della pace. Prevista anche l’esibizione del coro dell’istituto

Notte coi ragazzi del liceo classico

Anche quest’anno il liceo classico Celio-Roccati di Rovigo partecipa alla IX edizione della Notte nazionale del liceo classico con l’intervento del coro della scuola. Venerdì prossimo dalle 18 alle 24 in 355 licei classici verrà celebrata la notte nazionale del liceo classico. A Rovigo, l’evento si svolgerà alla sala Bisaglia del Censer in una serata aperta al pubblico che vedrà il coinvolgimento di tutte le classi dell’indirizzo classico. Gli studenti presenteranno performance di vario tipo legate al tema della guerra, per manifestare il ripudio di ogni tipo di conflitto.

La serata sarà allietata dall’intervento del coro della scuola, diretto dalla professoressa Chiara Milani. E’ anche previsto un servizio ristoro per tutti i partecipanti. L’evento è nato da un’idea del professor Rocco Schembra, docente di latino e greco presso il liceo classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (Catania), sostenuto dal ministero della pubblica istruzione e dall’Associazione italiana di cultura classica.

La grande novità di questa edizione è che ai licei italiani si sono uniti per la prima volta 9 licei stranieri, di cui due della Francia, uno della Germania, due della Grecia, uno della Spagna e tre della Turchia. L’idea di partenza si è rivelata vincente: nata per dimostrare che il “mondo” classico, era ancora pieno di vitalità ed era popolato da studenti motivati, ricchi di grandi talenti e con abilità e competenze. La Notte nazionale del liceo classico ha ormai fatto breccia nell’opinione pubblica e ha contribuito in maniera rilevante a focalizzare l’attenzione dei media e della gente comune su quello che è un fiore all’occhiello del sistema scolastico italiano. In quelle sei ore straordinarie i 355 licei classici aderenti apriranno le loro porte alla cittadinanza.

La locandina dell’evento vede come protagonista un colibrì dai cangianti colori che si innalza su tutto pronto ad affrontare il tempo che verrà con una sublime armoniosa leggerezza. Anche quest’anno gli studenti di tutti i licei classici d’Italia si sono cimentati anche in un concorso poetico, stavolta ispirato al passo dello storico greco Erodoto che recita così: “Nessuno è così folle da preferire la guerra alla pace: in pace i figli seppelliscono i padri, in guerra sono i padri a seppellire i figli”. Infine è stato confermato il partenariato che Rai Cultura e Rai Scuola hanno voluto siglare con il coordinamento nazionale della Notte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400