Cerca

festival tensioni

Danza, dj set e proiezioni il via a palazzo Angeli e Censer

Nella sede del Cur performance coreutica con “Subita dementia”

Danza, dj set e proiezioni il via a palazzo Angeli e Censer

E’ in arrivo Tensioni, il festival organizzato da La fabbrica dello zucchero con la direzione artistica di Claudio Ronda. La geografia delle relazioni rimane il sotto testo di riferimento, anche per quest’anno, per parlare di intelligenza artificiale.

Da oggi a domenica si cercherà di comprenderla con i mezzi dell’arte e dei pensieri di studiosi, da filosofi a storici, passando per musicisti e artisti. Una novità di quest’anno riguarderà l’anteprima: per la prima volta, infatti, grazie alla collaborazione con il Cur, un momento performativo verrà proposto a palazzo Angeli.

Dunque, l’avvio sarà proprio oggi alle 18 al salone d’onore del palazzo per “Subita dementia”, performance coreutica con Antonio Taurino e Andrea Di Matteo. L’evento è a ingresso libero su prenotazione. La festa proseguirà alle 19 in piazza Colonne con il dj set di Good Fellas. Nella giornata, alle 18.30 e alle 20.45, in sala Bisaglia al Censer, luogo di riferimento degli eventi, verrà proiettato il film “Everything everywhere all at once” di Daniel Kwan e Daniel Scheinert.

Il clou parte domani alle 10 in sala Bisaglia con “Cogitata”, incontro con Rick DuFer e Matteo Flora. A seguire, alle 11.30, laboratorio interattivo con Kamilia Kard per massimo 15 partecipanti, su prenotazione. Alla stessa ora ci sarà un laboratorio creativo per ragazzi con Alex Braga. Alle 14.30 in sala Bisaglia, sarà il momento della performance di Kamilia Kard per massimo 50 giocatori intitolata “Toxic Garden”, un modo nuovo di esplorare l’arte che si proporrà anche con gli eventi nell’Agorà spazio B alle 15 e alle 19 per “Così è (o mi pare)”, tratto da Luigi Pirandello, adattamento e regia di Elio Germano: il teatro attraverso un visore.

Alle 17.30, nella stessa location, ci sarà “Eternità digitale, vivere per sempre e mai dimenticare al tempo dell’intelligenza artificiale”, incontro con Davide Sisto. La giornata si conclude alle 21.30 in sala Bisaglia con “Automatic impermanence”, performance di Alex Braga.

Domenica si inizia alle 10 allo Spazio B con la presentazione di “Scenari (im)possibili” con Chiara Pavan e Nicolò Politi, mentre alle 11 “Il labirinto” con Andrea Paolucci, e ancora alle 15 “Corpo, spazio e silicio” con Simone Arcagni. Alle 16.30 ci sarà la compagnia Atacama con “La danza della realtà” per poi proseguire alle 17.30 con un incontro di Fabrio Grigenti. Ultimo momento performativo alle 19 in sala Bisaglia con “Pleiades”, audiovisual performance Aino. Non mancheranno eventi continuativi, come “Il labirinto” di teatro dell’Argine, per 5 spettatori alla volta. Per informazioni e prenotazioni: www.lafabbricadellozucchero.com.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400