Cerca

ADRIA

Arrivano Fiorella Mannoia a Vecchioni

Il sindaco Barbujani: “Apriremo le porte ogni settimana”, Simoni: “Valorizziamo la ricaduta sul territorio”

Arrivano Fiorella Mannoia a Vecchioni

Sette gli appuntamenti musicali di livello nazionale che si svolgeranno al teatro Comunale nei prossimi sei mesi.

Si parte sabato 9 dicembre con “I Nomadi in concerto”, con la mitica band formata da Beppe Carletti, Cico Falzone, Daniele Campani, Massimo Vecchi, Sergio Reggioli e Yuri Cilloni che festeggiano 60 anni di successi, lo spettacolo è quasi sold out. Martedì 19 dicembre grande attesa per Fiorella Mannoia e Danilo Rea in “Luce tour”, prevendita iniziata ieri. Si passa al 2024 e sabato 24 sarà la volta dei “Queen at the opera” show rock sinfonico sulle musiche dei Queen, mentre domenica 3 marzo arriverà Ambra Angiolini per presentare “Oliva Denaro”. E ancora: sabato 23 marzo Francesco Cicchella in “Bis” spettacolo di cabaret, quindi sabato 6 aprile Adba show “The golden years – 50.mo anniversario”, concerto live, della tribute band più amata in Europa. Gran finale con Roberto Vecchioni in concerto con “L’infinito tour” la cui data è ancora in via definizione.

La rassegna è promossa dall’associazione culturale Teatro&Musica in sinergia con l’amministrazione comunale ed è stata presentata ieri mattina a Palazzo Tassoni alla presenza del presenza del sindaco Massimo Barbujani, del vice Federico Simoni, del responsabile ufficio cultura del comune Clorindo Manzato, insieme al presidente dell’associazione Maurizio Tiozzo.

“Nonostante le difficoltà finanziarie in cui ci troviamo – ha esordito il primo cittadino – siamo riusciti a mettere insieme un programma di eventi culturali che consentiranno al teatro comunale di aprire quasi tutte le settimane”. Bobo ha fatto sapere che a breve sarà presentato il cartellone della prosa che si sta mettendo a punto con Arteven. Quindi ha ricordato altri due appuntamenti di rilievo: sabato 25 novembre il concerto inaugurale del conservatorio Buzzolla con l’orchestra sinfonica di Villa Mecenati diretta dal maestro Ambrogio De Palma con Francesca Ferro al pianoforte, mentre venerdì dicembre evento sportivo culturale con la presentazione del libro “Storia del calcio ad Adria e dell’Unione sportiva adriese” a cura di Alessandro Ceccotto, Gabriele Crocco, Sergio Sottovia e Renzo Sarti.

Federico Simoni parla di svolta nella gestione del teatro Comunale “per valorizzare il più possibile la ricaduta economica sul contesto cittadino. Una ricaduta che si pone tre obiettivi: primo dal punto di vista economico, ovvero per dare ossigeno alle attività economico commerciali dai pubblici esercizi alla ristorante, passando per il pernottamento che ha un ritorno immediato; secondo dal punto di vista culturale per l’importante ruolo che questo teatro ha in un ampio bacino e che molti ci invidiano, quindi offrendo spettacoli di un certo livello artistico; terzo, per recuperare a rilanciare la centralità del teatro in un territorio che va ben oltre i confini cittadini”. Ed ha concluso: “Il rilancio del teatro dovrà essere il riflesso del rilancio complessivo della città”.

Da parte sua, Tiozzo, nel ringraziare l’amministrazione comunale per la preziosa collaborazione, ha evidenziato che si tratta di “un calendario importante: Fiorella Mannoia è senza dubbio la ciliegina sulla torta, anche se tutti gli appuntamenti sono di alto livello e siamo convinti di poter raccogliere il gradimento del pubblico. Il fatto che il concerto dei Nomadi sia quasi sold out è un segnale molto incoraggiante”.

Conclude Bobo: “Stiamo facendo ogni sforzo economico possibile perché il teatro comunale è il nostro fiore all’occhiello”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400