Cerca

TAGLIO DEL NASTRO

Il gran giorno della Domus Delta

Inaugurazione della Casa funeraria Ferrari, in piazza Matteotti davanti al cimitero di Contarina

Il gran giorno della Domus Delta

Una struttura all’avanguardia e unica nel Delta del Po. Oggi è stata inaugurata la Casa Funeraria Ferrari - Domus Delta, un’importante novità per la comunità locale, che potrà ora usufruire di un servizio esclusivo.

Il progetto della Casa Funeraria Ferrari nasce con l’obiettivo di offrire conforto e riservatezza alle famiglie in lutto. Il tema centrale è l’accoglienza, che è stata tradotta in spazi studiati per favorire il raccoglimento e la condivisione tra i congiunti. Gli ambienti interni sono composti da cinque “microcosmi”, piccoli spazi intimi che permettono alle famiglie di riunirsi attorno al defunto in modo privato e rispettoso. Ciascun microcosmo porta il nome di fiori tipici del Delta, richiamando il legame con il territorio e la natura circostante.

La struttura è stata progettata per unire funzionalità e discrezione. Sono stati creati spazi tecnici nascosti, dedicati agli operatori, che permettono di garantire un servizio altamente professionale senza interferire con la riservatezza dei momenti familiari. La casa funeraria offre inoltre ambienti confortevoli e servizi gratuiti per le famiglie, con l’intento di alleviare il carico emotivo durante una fase di vita particolarmente delicata.

Durante la cerimonia, Mattia Ferrari, titolare dell'impresa funebre, ha raccontato il percorso che ha portato alla realizzazione di questa struttura. L’idea ha preso forma già nel 2012, quando Ferrari iniziò a studiare altre strutture simili. Tuttavia, la costruzione è iniziata solo nel 2019, dopo una lunga attesa a causa di difficoltà burocratiche e della pandemia da Covid-19. Completata nel 2023 dopo un anno di lavori, la “Ferrari Domus Delta” rappresenta ora un punto di riferimento per il territorio.

Nel suo discorso, Ferrari ha voluto ringraziare le autorità presenti, gli architetti, le imprese coinvolte e i collaboratori, dedicando il progetto ai suoi genitori, definiti “i veri artefici del sogno di famiglia”, rappresentando così una continuità generazionale di cinque generazioni.

Il vicesindaco di Porto Viro Thomas Giacon, presente alla cerimonia insieme agli assessori Michela Girardello e Roberto Luppi, oltre al sindaco nonché assessore regionale Valeria Mantovan, ha espresso l’orgoglio dell’amministrazione per la realizzazione della struttura e l’importanza di questo investimento innovativo per la città e anche tutto il Basso Polesine. Giacon ha anche ricordato che, in linea con le nuove normative, le camere mortuarie tradizionali non saranno più utilizzabili in futuro, rendendo necessaria l’adozione di strutture come la Casa Funeraria Ferrari.

L’assessore regionale Mantovan ha aggiunto che, “grazie alla sinergia tra privati e pubblico, la città di Porto Viro potrà beneficiare di un servizio fondamentale, che risponde alle esigenze delle famiglie in lutto, garantendo dignità e decoro in momenti difficili”.

Con il suo design innovativo, la qualità dei servizi offerti e l’impegno di tutta la comunità, questa struttura si candida a diventare un modello per il settore funerario, al servizio delle famiglie che attraversano momenti di dolore.

In un contesto di sempre maggiore carenza di risorse pubbliche, la collaborazione tra privato e pubblico diventa fondamentale per garantire servizi essenziali alla cittadinanza. La "Casa Funeraria Ferrari Domus Delta" rappresenta un esempio concreto di come l'ingegno e la dedizione possano tradursi in un contributo significativo per lo sviluppo di una comunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400