VOCE
NOTIZIA
18.11.2024 - 10:42
Edme Bouchardon, scultore che realizzò il Busto di Bouchardon
Nella piccola città di Invergordon, in Scozia, un busto di inestimabile valore, realizzato dal celebre scultore francese Edmé Bouchardon, è stato per decenni utilizzato come semplice fermaporta negli uffici comunali. Questa scultura, che raffigura John Gordon, un defunto proprietario terriero e politico, è stata acquistata dal comune nel 1930 per poche sterline, è anche stata soggetta ad un distruttivo incendio in un castello del XIX secolo. Molti anni dopo, è stato riconosciuto il suo vero valore.
La scoperta di questa scultura è un esempio molto significativo di come l'arte possa essere purtroppo sottovalutata e dimenticata, solo per essere riscoperta e apprezzata in seguito. Dopo anni di dibattiti e controversie, il Consiglio Comunale di Invergordon ha ottenuto l'approvazione per vendere la scultura, acquistata al costo di 2.5 milioni di sterline da un privato. Questo acquirente, la cui identità rimane sconosciuta, ha anche proposto di finanziare la produzione di una replica del busto per mantenerlo esposto a Invergordon, per dare ancora più importanza al suo valore culturale. Edmé Bouchardon, nato nel 1698, è stato uno degli scultori più rinomati del suo tempo, molto noto soprattutto per la sua abilità nel catturare l'essenza dei suoi soggetti con un realismo sorprendente. La sua opera del busto di John Gordon è un esempio del suo grande potenziale, un'opera che combina eleganza e precisione, caratteristiche distintive del suo stile.
La strana storia di quest'opera solleva domande intriganti sul valore dell'arte e su come le opere possano essere trascurate o dimenticate. Come può un'opera d'arte di tale importanza essere stata utilizzata per decenni come un semplice oggetto funzionale? Questo paradosso mette in luce la fragilità della memoria culturale e l'importanza di preservare e valorizzare il nostro patrimonio artistico anche per uno scopo più istruttivo. Con la vendita imminente, il busto di Bouchardon è destinato a trovare un nuovo futuro con altrettanto valore, probabilmente all'interno di una collezione privata o di un museo che ne riconosca il valore storico e artistico. La produzione di una caratteristica replica garantirà che la città mantenga un legame con questa straordinaria opera, offrendo ai residenti e ai visitatori l'opportunità di apprezzare la bellezza e la storia dell'opera.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE