VOCE
palazzo roncale
07.12.2024 - 10:00
Buona la prima per la mostra “Cristina Roccati, la donna che osò studiare fisica”, che ieri ha aperto ufficialmente alle visite, a palazzo Roncale.
L’esposizione, nata da un’idea di Sergio Campagnolo, è stata promossa dalla Fondazione Cariparo, con il supporto dell’Accademia dei Concordi e il patrocinio del Comune di Rovigo. E si tratta di un’occasione per la riscoperta di una figura, sulla quale (come per molte donne) è calata una coltre di oblio, che per secoli l’ha mantenuta sconosciuta anche a molti dei suoi stessi concittadini e, nello stesso tempo, per conoscere un’altra eccellenza della nostra terra ben oltre i suoi confini.
Cristina Roccati fu una donna che “osò” studiare, perché all’epoca che, da un piccolo centro qual era Rovigo, una ragazza di appena 15 anni partisse per Bologna per studiare all’università era cosa mai vista. E ancora più incomprensibile, e forse scandaloso, parve l’oggetto dei suoi studi: materie che esulavano dalle competenze proprie “delle donne”, come sottolinea la curatrice della mostra, Elena Canadelli.
“In un mondo senza donne come quello della scienza dell’epoca - afferma la Canadelli - la Roccati si laureò nel 1751, appena diciannovenne, e l’anno successivo si trasferì a Padova per continuare la sua formazione con lo studio dell’astronomia e della fisica di Newton”. Tornata a Rovigo, si dedicò all’insegnamento della fisica rivolgendosi principalmente ai membri dell’Accademia dei Concordi, che nel 1754 la nominarono, non senza proteste e persino dimissioni polemiche, loro “Principe”.
Tutto questo è nella mostra di palazzo Roncale, che resterà visitabile fino al prossimo 21 aprile.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE