Cerca

L’EVENTO

Fari puntati sulla nostra città

Sabato pomeriggio il convegno a tema alla Gran Guardia

Fari puntati sulla nostra città

E’ una città dalle mille potenzialità quella che verrà svelata sabato alle 17 in Gran Guardia: prenderà il via, infatti, “City lights - Luci della città”, la tavola rotonda tra esperti e docenti che illustreranno idee, progetti ma anche la ricca storia che, da sempre, contraddistingue Rovigo e la sua identità culturale, terra di confine ma capoluogo originale, crocevia di fiumi, dominazioni e influssi, dal carattere unico, quanto audace.

“Insieme, la città può essere valorizzata, nei suoi monumenti, nella sua storia, negli aneddoti che possono farci cambiare sguardo quando la visitiamo giornalmente - ha esordito Valeria Cittadin, sindaco del capoluogo, durante la presentazione stampa tenutasi mercoledì a Palazzo Nodari - a volte basta illuminare in manierata diversa alcuni punti della città per esaltarne la bellezza. Sarà l’occasione per scoprire e ri-scoprire Rovigo e le sue frazioni, una conosciuta sconosciuta anche ai rodigini stessi: è una bella città, come testimoniano le folle di turisti che vengono a visitarla anche in occasione delle mostre a palazzo Roverella e Roncale, non siamo un capoluogo di serie B”.

L’incontro, che pone al centro l’obiettivo di iniziare a conoscere meglio la città, per mettere in atto progettualità e nuove idee, ha continuato David Dante Nicoli: “Nasce con la collaborazione nell’organizzazione di Tiziano Menon, dell’associazione “Uniti per Rovigo-Capitale del Polesine” e di Italia Nostra, nel 70esimo dalla fondazione. Tramite la voce degli esperti e anche di giovanissimi talenti, avremo la possibilità di iniziare un percorso di riscoperta del capoluogo e delle sue frazioni, nei punti e nei beni che spesso passano inosservati”.

Plauso anche da Mauro Toso, vicepresidente di “Uniti per Rovigo-Capitale del Polesine”, che ha annotato: “Bisogna fare in modo che i giovani restino in città e che le imprese continuino la loro attività in questo territorio”, seguito da Andreina Milan, docente dell’università di Bologna, che in rappresentanza di Italia Nostra ha aggiunto: “Rovigo, capitale rurale dal carattere straordinario che merita di esser apprezzata con orgoglio e passione cittadina”.

Nel programma della serata, dopo i saluti istituzionali del sindaco, di Marco Bordon (presidente “Uniti per Rovigo capitale del Polesine”), del presidente di Italia Nostra di Rovigo, Fabio Bellettato, prenderanno il via gli approfondimenti di Luigi Paparella, Pierluigi Reato, Alessio Pipinato e Andreina Milan. L’ingresso è gratuito.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400