Cerca

rosolina

Ok dell’aula agli aiuti per la Tarip

Una importante misura di sostegno

Ok dell’aula agli aiuti per la Tarip

Durante la seduta del consiglio comunale, di martedì 25 febbraio, è stato adottato il provvedimento per le “agevolazioni Tarip” rivolte ai nostri cittadini di fascia debole e socialmente assistiti.

“Un provvedimento importante - commenta il sindaco di Rosolina Michele Grossato - che si somma agli innumerevoli interventi di carattere assistenziale messi in campo dalla città di Rosolina con lo scopo di colmare fragilità e bisogni delle realtà più svantaggiate e in difficoltà della nostra comunità, gestite dall'assessore alle politiche sociali Sara Biondi”.

Per accedere alle misure di agevolazione, è necessario presentare la domanda, corredata della documentazione richiesta a pena di esclusione, entro e non oltre il termine del 31/03/2025 scaricando il modulo dal sito istituzionale del comune ed inoltrandolo via pec all'indirizzo pec: protocollo@comune.rosolina.ro.it o presentandola all'ufficio protocollo. Per ogni chiarimento è possibile rivolgersi all'ufficio Servizi Sociali al piano terra del Comune o chiamando il numero 0426/340195.

E’ prevista una riduzione pari al 100% per i nuclei famigliari che comprendano fra i residenti un portatore di handicap pari o superiore al 75%, risultante da certificato medico rilasciato dalle competenti strutture pubbliche in cui sia espressa in termini numerici tale percentuale d'invalidità, rilasciato in data pari o successiva al 1/1/2010 oppure, se più vecchio, asseverato tramite dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con cui il contribuente dichiara che le condizioni di salute e la percentuale d'invalidità sono tuttora le medesime (indennità di accompagnamento o di frequenza, qualora il portatore di handicap abbia un’età inferiore ai diciotto anni); al contempo tali nuclei famigliari dovranno avere un Isee ordinario valido per l'anno 2025 inferiore a 23.200 euro. E’ prevista riduzione del 33%, per i nuclei famigliari composti da 5 (cinque) componenti e in possesso di attestazione Isee ordinario valido per l’anno 2025 inferiore a 23.200 euro attestato sotto propria responsabilità ai sensi di Legge. Infine è prevista riduzione del 66%, per i nuclei famigliari composti da 6 o più componenti e in possesso di attestazione Isee ordinario valido per l'anno 2025 inferiore a 23.200 euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400