Cerca

veneto

Mattia scrive al Papa. Che risponde

La sua segnalazione: "Nei comandamenti non c'è parità di genere"

Un bambino, una lettera e un Papa: la riflessione di Mattia sulla parità di genere nei comandamenti

A Codevigo (Padova), un bambino di nove anni ha sollevato una questione che ha catturato l'attenzione del Vaticano. Mattia Koa Sambo, un ragazzo vivace e curioso, ha scritto una lettera a Papa Francesco, sollevando un dubbio che gli era sorto durante le lezioni di catechismo: perché il nono comandamento, "Non desiderare la donna d'altri", non menziona anche gli uomini? Questa domanda, apparentemente semplice, ha aperto una finestra su un tema complesso e attuale: la parità di genere.

Mattia vive con i suoi genitori, Alessandra e Alessandro, in una famiglia che, pur non essendo particolarmente religiosa, desidera impartirgli un'educazione cristiana. La sua curiosità è alimentata da un ambiente familiare aperto al dialogo e alla comprensione del mondo, dove si discute di temi importanti e si affrontano anche le realtà più dure. È in questo contesto che Mattia, durante una lezione di catechismo, si è imbattuto nel nono comandamento, trovandolo ingiusto per la sua mancanza di parità di genere.

Incapaci di rispondere alla domanda del figlio, i genitori di Mattia hanno accolto il suggerimento della nonna Giuliana: scrivere direttamente al Papa. Così, il 20 novembre 2024, Mattia ha preso carta e penna e ha scritto a Papa Francesco, esprimendo il suo dubbio e chiedendo una spiegazione. La lettera, inviata con la speranza di ricevere una risposta, è stata un gesto di fiducia e di ricerca di comprensione.

Dopo tre mesi di attesa, la risposta è arrivata. Una lettera dal Vaticano, firmata da monsignor Roberto Campisi, ha portato le parole di Papa Francesco a Mattia. La risposta ha sottolineato come i comandamenti siano stati dati a un popolo con tradizioni e culture specifiche del loro tempo, ma ha anche ribadito che agli occhi di Dio uomini e donne sono uguali. Il Papa ha invitato Mattia a comprendere il comandamento dell'amore, che supera le differenze di genere, e a continuare il dialogo con il suo parroco.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400