VOCE
veneto
28.02.2025 - 09:30
A Codevigo (Padova), un bambino di nove anni ha sollevato una questione che ha catturato l'attenzione del Vaticano. Mattia Koa Sambo, un ragazzo vivace e curioso, ha scritto una lettera a Papa Francesco, sollevando un dubbio che gli era sorto durante le lezioni di catechismo: perché il nono comandamento, "Non desiderare la donna d'altri", non menziona anche gli uomini? Questa domanda, apparentemente semplice, ha aperto una finestra su un tema complesso e attuale: la parità di genere.
Mattia vive con i suoi genitori, Alessandra e Alessandro, in una famiglia che, pur non essendo particolarmente religiosa, desidera impartirgli un'educazione cristiana. La sua curiosità è alimentata da un ambiente familiare aperto al dialogo e alla comprensione del mondo, dove si discute di temi importanti e si affrontano anche le realtà più dure. È in questo contesto che Mattia, durante una lezione di catechismo, si è imbattuto nel nono comandamento, trovandolo ingiusto per la sua mancanza di parità di genere.
Incapaci di rispondere alla domanda del figlio, i genitori di Mattia hanno accolto il suggerimento della nonna Giuliana: scrivere direttamente al Papa. Così, il 20 novembre 2024, Mattia ha preso carta e penna e ha scritto a Papa Francesco, esprimendo il suo dubbio e chiedendo una spiegazione. La lettera, inviata con la speranza di ricevere una risposta, è stata un gesto di fiducia e di ricerca di comprensione.
Dopo tre mesi di attesa, la risposta è arrivata. Una lettera dal Vaticano, firmata da monsignor Roberto Campisi, ha portato le parole di Papa Francesco a Mattia. La risposta ha sottolineato come i comandamenti siano stati dati a un popolo con tradizioni e culture specifiche del loro tempo, ma ha anche ribadito che agli occhi di Dio uomini e donne sono uguali. Il Papa ha invitato Mattia a comprendere il comandamento dell'amore, che supera le differenze di genere, e a continuare il dialogo con il suo parroco.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE