VOCE
rovigo
01.03.2025 - 06:00
Sotto l’egida del comitato regionale Veneto della Federcanoa, da sabato 15 febbraio a martedì 18 febbraio, si è svolta la tappa conclusiva del progetto regionale “Alla scoperta della canoa veneta” con il raduno invernale per gli atleti della canoa che, per completare e diversificare la loro preparazione invernale, si sono ancora una volta cimentati con lo sci da fondo nella splendida cornice delle Dolomiti di Dobbiaco in Alto Adige.
A questo campo hanno partecipato 40 tra ragazzi e accompagnatori in rappresentanza di cinque associazioni venete incluso il Gruppo Canoe Polesine.
L’attività si colloca, appunto, nell’ambito del progetto regionale “Alla scoperta della canoa veneta” una proposta multidisciplinare, a cui i giovani che hanno aderito, durante la precedente stagione, si sono potuti cimentare nelle diverse discipline della canoa praticata in Veneto: la canoa fluviale, lo slalom, la canoa polo e la canoa di acqua piatta.
Il campo invernale ha rappresentato un significativo momento inclusivo, occasione per fare squadra tra associazioni e discipline diverse del mondo della canoa. E’ stato un momento in cui condividere e trascorrere dei momenti sereni coltivando la passione sportiva e l’amicizia tra i ragazzi e i tecnici delle diverse associazioni. I ragazzi, accompagnati dai propri tecnici societari, hanno avuto l’opportunità di diversificare la loro preparazione invernale generale con la pratica dello sci da fondo in completa sicurezza grazie ad una squadra di maestri di sci di prim’ordine che ha saputo coniugare la faticosa preparazione quotidiana con il divertimento e l’entusiasmo per tutti.
Sono stati quattro giorni davvero intensi, di costante apprendimento della tecnica e di preparazione con i canoisti che hanno scivolato per decine di chilometri sulle piste del comprensorio sciistico di Dobbiaco.
Appena di ritorno dall’impegnativa esperienza, i canoisti polesani ripreso a pieno ritmo le loro attività preparatorie in canoa in vista dell’ormai prossima gara di apertura della stagione 2025 a San San Giorgio di Nogaro con la prima gara interregionale domani sulla distanza della maratona.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE