Cerca

ambiente

Ripiantumazioni e potature

Al via gli interventi in via Marconi e Regina Margherita, intanto la giunta incontra Anas per via Marchioni

Ripiantumazioni e potature

La cintura verde che separava la tangenziale dalla ciclabile di via Marchioni, recentemente rasa al suolo dagli addetti di Anas, sarà ricostituita. Il prossimo 10 marzo, l’assessore all’ambiente Andrea Denti incontrerà i rappresentanti appunto di Anas, ente titolare della Statale 16 della quale la tangenziale rappresenta il tratto rodigino, per fare il punto sulle prossime ripiantumazioni, la scelta delle essenze da mettere a dimora e i tempi dell’intervento. Alla riunione parteciperanno anche la dirigente del settore ambiente Marzia Rizzi e i rappresentanti di Asm spa, la municipalizzata titolare della gestione e cura del verde pubblico cittadino. Perché poi saranno gli addetti di Asm ad eseguire la messa a dimora dei nuovi alberi forniti da Anas.

E sempre a proposito di sfalci, ma decisamente meno brutali, lunedì ha preso il via la potatura dei 132 platani secolari che costeggiano viale Regina Margherita e viale Marconi. L’intervento è a suo modo spettacolare perché avviene attraverso una tecnica mista con piattaforma e tree-climbing, ossia attraverso gli operatori che, agganciati alle corde, entrano nella chioma e provvedono a ridurre le chiome e i rami. La potatura delle piante, che tra l’altro sono vincolate dalla Soprintendenza, terminerà il 21 marzo. Quanto all’abbattimento della fascia verde che sorgeva fra la tangenziale est e via Marchioni, l’intervento ha fatto sì che Rovigo abbia detto addio al bosco che “proteggeva” la pista ciclopedonale dal traffico, dal rumore e dalle emissioni di smog dei veicoli. Il motivo? Questione di sicurezza stradale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400