Cerca

CUCINA

Ferrara si trasforma in un crocevia di sapori

In arrivo l'International Street Food Festival

Ferrara si trasforma in un crocevia di Sapori: L'International Street Food 2025



Cosa rende il cibo di strada così irresistibile? È forse la sua capacità di raccontare storie attraverso sapori autentici e genuini? L'International Street Food 2025, che si terrà a Ferrara dal 7 al 9 marzo, rappresenta un'occasione unica per esplorare queste narrazioni culinarie. Organizzato da Alfredo Orofino, presidente dell'Associazione Italiana Ristoratori di Strada, l'evento si svolgerà in Piazza Ariostea e promette di trasformare la città in un crocevia di sapori provenienti da tutto il mondo. Con il patrocinio dell'assessorato alle Attività Produttive del Comune di Ferrara e la collaborazione di Confartigianato Ferrara, l'evento non è solo una celebrazione del cibo, ma anche un'opportunità per valorizzare la città stessa, attirando migliaia di visitatori.

UN MOSAICO DI SAPORI INTERNAZIONALI

L'evento di Ferrara è solo una delle oltre 200 tappe previste in tutta Italia fino a novembre, ma si distingue per la sua capacità di attrarre un pubblico vasto e variegato. Durante l'edizione del 2024, Ferrara ha accolto oltre 60mila visitatori, e quest'anno si prevede un'affluenza altrettanto significativa. I food truck e gli stand offriranno una vasta gamma di piatti, spaziando dalla cucina italiana, con specialità come olive ascolane e arrosticini, a quella internazionale, con proposte che vanno dalla picanha brasiliana ai churros, dai gyosa giapponesi alla paella spagnola. Non mancheranno opzioni per chi ha esigenze alimentari particolari, come piatti gluten-free certificati dall'Associazione Italiana Celiachia.

INCLUSIVITÀ E INNOVAZIONE

In un mondo sempre più attento alle esigenze alimentari individuali, l'International Street Food 2025 si distingue per la sua inclusività. Stand come La Reina Pepiada offriranno menù adatti a celiaci, vegani e intolleranti al lattosio, dimostrando che il cibo di strada può essere gustoso e accessibile a tutti. Questa attenzione alle diverse esigenze alimentari non solo amplia il pubblico dell'evento, ma sottolinea anche l'importanza di un approccio culinario che sia al contempo tradizionale e innovativo.

UN'ESPERIENZA SENSORIALE COMPLETA

Ma cosa sarebbe il cibo senza una bevanda che lo accompagni degnamente? A Ferrara, i visitatori potranno anche degustare birre artigianali italiane ed estere, selezionate per esaltare i sapori dei piatti offerti. Questa combinazione di cibo e bevande di alta qualità trasforma l'evento in un'esperienza sensoriale completa, capace di soddisfare anche i palati più esigenti.

UN'OCCASIONE DI CONVIVIALITÀ

L'International Street Food non è solo un evento gastronomico, ma un vero e proprio viaggio tra tradizioni e sapori. Come ha sottolineato l'assessore Francesco Carità, l'edizione 2025 si conferma come una delle manifestazioni più seguite nel panorama gastronomico italiano, combinando eccellenza, innovazione e rispetto delle normative igienico-sanitarie. Con un team di 200 persone impiegate regolarmente, l'evento non solo promuove la cultura del cibo di strada, ma crea anche opportunità lavorative, contribuendo al tessuto economico locale.


ORARI E ACCESSO


Per chi desidera immergersi in questo mondo di sapori, l'ingresso all'International Street Food in Piazza Ariostea è gratuito. Gli orari di apertura sono venerdì 7 marzo dalle 18 alle 24, sabato 8 e domenica 9 dalle 12 alle 24. Un'occasione imperdibile per chi ama il cibo e la convivialità, in una cornice storica e affascinante come quella di Ferrara.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400