Cerca

In Provincia

"Tutti gli uomini devono chiedere scusa alle donne"

Il messaggio del presidente Ferrarese alla vigilia dell'8 marzo, durante un incontro sulla parità di genere.

"Tutti gli uomini devono chiedere scusa alle donne"

In Provincia un incontro sulla parità di genere.

La Provincia di Rovigo rilancia sul tema della parità. Ieri in occasione della Giornata internazionale della donna, la sala consiliare ha ospitato un evento organizzato dalla consigliera di parità in collaborazione con consulta degli studenti e Ufficio scolastico.

Ad aprire i lavori, la consigliera Loredana Rosato che ha introdotto al tema di mattinata: “La parità di genere implica l’uguaglianza tra uomini e donne in termini di diritti, trattamenti, responsabilità e opportunità, nonché nei risultati ottenuti in ambito economico e sociale”.

A seguire, i saluti istituzionali affidati al presidente della Provincia Enrico Ferrarese, che ha sottolineato l’importanza della relazione tra studenti e istituzioni, con un passaggio importante legato alle “scuse che il mondo maschile deve far sentire in quest’occasione, passo obbligato e dovuto che occorre fare da parte di tutti gli uomini”. Dopo di lui, il prefetto di Rovigo, Franca Tancredi ha posto l’accento sulla Costituzione e sui concetti di parità e uguaglianza nella società, all’interno della famiglia e sui luoghi di lavoro che si ritrovano nella Carta, e la consigliera provinciale con delega alle pari opportunità Lucia Ghiotti si è soffermata sul rapporto tra Polesine e gender gap, in riferimento al mondo dell’istruzione e dell’accesso al lavoro.

Quindi, spazio agli elaborati degli studenti e tutor: “Come abbattere le mura” a cura di Monsif Sobti, Benedetta Cecchettin, Raffaella Bellan e Ilaria Zago; “Le donne nel diritto” a cura di Alessandro Secondi; “Donna: forza, coraggio e futuro” a cura di Anna Vettorello, Ivie Patrial Idemudia, Christian Tiberio e Marco Capuzzo; “Da ieri a oggi” a cura di Laura Lazzarini, Matteo Fornasiero, Emma Carotta e Alessandro Secondi; “Scusatemi”, poesia scritta e recitata da Monsif Sobti, con contributi alternati della consigliera di parità Loredana Rosato, del funzionario dell’Ispettorato del lavoro di Rovigo Maddalena Celona, dell’avvocato e presidente del comitato pari opportunità dell’ordine degli avvocati Roberta Cusin Bagatin e dell’insegnante e già membro della consulta degli studenti Ares Bagatin.

Quasi un centinaio i ragazzi presenti provenienti da diverse scuole del territorio. In sala anche l’onorevole Nadia Romeo, la consigliera regionale Laura Cestari e i rappresentanti dei vertici provinciali dell’arma dei carabinieri e della Guardia di finanza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400